Yukio Mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di Wang Yang Ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per Mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: "Lezioni spirituali per giovani samurai" (1968-1969); "L'associazione degli scudi" (1968); "Introduzione alla filosofia dell'azione" (1969-1970); "I miei ultimi venticinque anni" (1970); e il "Proclama" che Mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.
Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti

Titolo | Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti |
Autore | Mishima Yukio |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Universale economica oriente |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788807885129 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |