La storia segreta delle innovazioni finanziarie e di come le banche d'investimento abbiano inventato nuovi prodotti, di come gli investitori siano stati corteggiati perché acquistassero questi nuovi prodotti; di come le autorità che avrebbero dovuto controllare siano state sedotte dalle ricompense e dai ritorni politici del credito facile e di come gli speculatori siano riusciti a guadagnare cifre iperboliche da un quasi collasso del sistema finanziario mondiale. L'autore spiega come i banchieri abbiano creato un meccanismo da migliaia di miliardi, che ha distribuito mutui ipotecari anche a chi non poteva permetterseli e ricchezze da sogno agli innovatori finanziari. Come è potuto succedere tutto questo? Perché la gente è arrivata a fidarsi di strumenti finanziari pressoché arcani? Chi erano i banchieri che competevano per costruire un meccanismo via via più complicato e inarrestabile, sino al crollo finale e ai salvataggi forzati? Provocante e avvincente, il libro getta luce sulle forze che hanno causato la più grave crisi dai tempi della Grande depressione. Prefazione di Valter Lazzari.
Quei diavoli di derivati. Bugie e segreti dello strumento finanziario più controverso

Titolo | Quei diavoli di derivati. Bugie e segreti dello strumento finanziario più controverso |
Autore | Nicholas Dunbard |
Traduttori | R. Merlini, G. Chizzoli |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Cultura e società |
Editore | Egea |
Formato |
![]() |
Pagine | 325 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788823833289 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |