Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La signora Sandokan

La signora Sandokan
Titolo La signora Sandokan
Autore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Collana Beat
Editore Beat
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 157
Pubblicazione 2017
ISBN 9788865594261
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel 1911, nel Regio Manicomio di Torino, reparto indigenti, un'ospite illustre, Ida Peruzzi Salgari, la moglie del creatore di Sandokan, apprende che suo marito si è inflitto una morte orrenda a colpi di rasoio. Tra delirio e lampi di lucidità, ricorda la propria vita al fianco di Emilio, il trasloco da Verona a Torino, la giovinezza spavalda, il lavoro romanzesco che, per quanto frenetico, non è mai stato in grado di sollevare la famiglia dalla povertà. Fantasiosa e ferita, innamorata e rabbiosa, racconta, si esalta, si dispera, consapevole di dover sopravvivere inutilmente al suo capitano... "La signora Sandokan" è uno dei quattro racconti che compongono questo libro apparso per la prima volta nel 2004 col titolo "L'ultimo nastro di Beckett". Gli altri personaggi che lo occupano si chiamano Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo e Samuel Beckett. Tra verità e finzione, i quattro protagonisti escono dal buio e si offrono in presa diretta. Ciascuno con il proprio linguaggio, si riprendono la vita e la trasferiscono su alcuni momenti irrepetibili della storia di noi tutti: Torino, Roma, Firenze, Parigi, e la letteratura, il teatro, la guerra, gli amori mai pienamente goduti e a volte colpevolmente subiti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.