Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista

La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista
titolo La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista
Autori ,
Traduttori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana DeriveApprodi, 113
Editore DeriveApprodi
Formato
libro Libro
Pagine 497
Pubblicazione 2013
ISBN 9788865480823
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
"Com'è possibile che nonostante le catastrofiche ripercussioni cui hanno portato le politiche neoliberiste, queste ultime siano sempre più attive, al punto da precipitare interi Stati e società in crisi politiche e regressioni sociali sempre peggiori? Com'è possibile che, negli ultimi trent'anni, queste stesse politiche si siano sviluppate e approfondite senza aver incontrato resistenze sufficienti a metterle in crisi? La risposta non può ridursi alla descrizione dei semplici aspetti "negativi" delle politiche neoliberiste, ovvero alla distruzione programmata delle regolamentazioni e delle istituzioni. Il neoliberismo non è semplice distruzione regolativa, istituzionale, giuridica, è almeno altrettanto produzione di un certo tipo di relazioni sociali, di forme di vita, di soggettività. Detto altrimenti, con il neoliberismo ciò che è in gioco è né più né meno la forma della nostra esistenza, cioè il modo in cui siamo portati a comportarci, a relazionarci agli altri e a noi stessi. Il neoliberismo definisce una precisa forma di vita nelle società occidentali e in quelle società che hanno scelto di seguire le prime sul cammino della cosiddetta "modernità". Questa norma impone a ognuno di vivere in un universo di competizione generalizzata, prescrive alle popolazioni di scatenare le une contro le altre una guerra economica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.