Che le tecnologie digitali stiano cambiando il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti è un dato acquisito. Se questo però ci renda più stupidi o più intelligenti, resta un problema aperto. Pietro Montani lo affronta qui in chiave estetica, interrogando da filosofo gli effetti delle nuove tecnologie sulla sensibilità e sulla percezione, l'immaginazione e l'interattività. Il saggio esplora questi effetti dal punto di vista del consumo e della produzione di immagini e li esemplifica riferendosi alle prospettive aperte dalla "realtà aumentata" e dalle "tecnologie indossabili" (per esempio i Google Glass). L'approccio originale adottato da Montani mette l'accento sull'importanza dei processi interattivi e prospetta la possibilità di un innalzamento della loro capacità di dar luogo a fenomeni in senso ampio creativi. È in questo quadro che l'autore propone, da ultimo, un'interpretazione innovativa della sperimentazione artistica.
Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva

titolo | Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva |
Autore | Pietro Montani |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Saggi |
Editore | Cortina raffaello |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788860307040 |