Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte

Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte
Titolo Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte
Autore
Traduttore
Argomento Narrativa Poesia
Collana Labirinti
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 137
Pubblicazione 2017
ISBN 9788893460910
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
La traduzione di Piero Marelli raccoglie l'impervia sfida a confrontarsi con un'opera "epocale", dichiarandosi subito come una frequentazione del testo di Rilke, escludendo ogni leittralità. Egli, che già si è cimentato con la traduzione delle Elegie Duinesi, ha trovato nei Sonetti il motivo di una irresistibile attrazione: il richiamo alle cose stesse, l'amore per la vicenda che unisce indissolubilmente vita e morte, la passione per le cose e l'appello a salvarne la bellezza nella scrittura non poteva non essere corrisposta da un poeta come lui, che da sempre si è chinato sulle cose, anche sulla loro lingua, anche quella più diminuita, ma insieme piena di cosalita e portentosa come il dialetto, dove riIkianamente riposa la densità dell'esperienza di generazioni. Piero è poeta epico e civile, il suo approccio e la sua rilettura delle grandi figure classiche, Antigone, Eloisa, Simone, ha sempre rivestito il tono della denuncia, della chiamata al riscatto e mai del semplice compianto o commiserazione. Esse sono state da lui rivisitate nella forma di un lamento, una condanna, un appello aderente alla realtà delle cose. Ma l'attenzione per la poesia di Rilke non è certo qui un ripiegamento in tematiche intellettualistiche né un rivolgersi all'interiorità esistenziale, come non lo sono state per Rilke stesso: Piero vuole portare con sé, nella sua poesia, quella bellezza dell'esistenza, delle cose così come sono, della loro finitezza, che egli tanto ama e a cui si tiene.
 

Biografia dell'autore

Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

RAINER MARIA RILKE (Praga, 4 dicembre 1875 - Montreux, 29 dicembre 1926) è stato un
poeta e scrittore austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di
lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto
per le Elegie duinesi (scritte durante il soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni
di Malte Laurids Brigge.

 

GIAIME PINTOR (Roma, 30 ottobre 1919 - Castelnuovo al Volturno, 1º dicembre 1943) è
stato un giornalista, scrittore e antifascista italiano. Fedele all’illuminismo perché convinto
della progressiva affermazione della cultura dell’uomo, pubblica fin dal 1938 su riviste
quali «Oggi», «La ruota», «Aretusa», articoli contro il regime con gli pseudonimi di Mercurio
e di Ugo Stille. Fu con Leone Ginzburg, Cesare Pavese e Massimo Mila tra i primi e
più efficaci collaboratori della casa editrice Einaudi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.