La vita felice: Labirinti
ospita i poeti di tutto il mondo, già affermati o esordienti; opere con testo a fronte o in lingua dialettale.
Giubilo al tempo del raccolto. Poesie scelte 1863-1888. Testo inglese a fronte
di Gerard Manley Hopkins
editore: La vita felice
pagine: 256
«Poeta intensamente sperimentale, Hopkins conia parole, le infila nel ritmo "a salti", il running rhythm, o sprung rhythm, nel
La gattomachia. Testo spagnolo a fronte
di Lope de Vega
editore: La vita felice
pagine: 240
Esempio di epica burlesca, che rispecchia il Lope comico e filosofico degli ultimi anni, "La Gattomachia" è l'opera di un auto
Poesie. Testo inglese a fronte
di Walt Whitman
editore: La vita felice
pagine: 167
Vigoroso e provocatorio, il lessico della quotidianità con cui Whitman rifonda la poesia americana si fa veicolo di quella vis
Poesie. Testo russo a fronte
di Anna Achmatova
editore: La vita felice
pagine: 158
Viktor Zirmunskij sosteneva che la poesia di Anna Achmàtova derivava da Puskin, ma non dalle sue liriche, bensì dalla prosa
Come il ramo di biancospino. Antologia della poesia provenzale
di Piero Marelli
editore: La vita felice
Poema lisergico
di Angelo Pellegrino
editore: La vita felice
pagine: 50
"Viviamo in un'età di distopie che s'annunciano terrificanti
Poesie. Testo tedesco a fronte
di Georg Trakl
editore: La vita felice
pagine: 145
"Trakl è poeta evocatore dell'inarrestabile decadenza del mondo e di una solitudine che avvolge ogni cosa, cantore del tramont
Basho zodan. Basho in frammenti
di Masaoka Shiki
editore: La vita felice
pagine: 155
Il più grande maestro e innovatore dello haiku è stato Matsuo Bashò, un poeta geniale che è vissuto e ha viaggiato nel Giappon
Tra il cielo e la terra. Poesie in cinese classico. Ediz. italiana, inglese e cinese
editore: La vita felice
pagine: 217
Il mondo del poeta cinese classico è talmente diverso dal nostro! La poesia cinese è come una virtuale realtà letteraria
Il giardino della mente. Testo inglese a fronte
di Emily Dickinson
editore: La vita felice
pagine: 186
"In Emily Dickinson, la più pura vestale della lirica metafisica d'Occidente, la vocazione alla poesia e la vocazione alla mor
Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte
di Rainer Maria Rilke
editore: La vita felice
pagine: 137
La traduzione di Piero Marelli raccoglie l'impervia sfida a confrontarsi con un'opera "epocale", dichiarandosi subito come una
La ballata del vecchio marinaio
di Samuel T. Coleridge
editore: La vita felice
pagine: 89
"La ballata del vecchio marinaio", composta tra il 1797 e il 1798, rappresenta il contributo più significativo di Coleridge (1772-1834) alle "Lyrical Ballads", pubblicate nel 1798 in collaborazione con William Wordsworth (1770-1850) e la cui celebre Prefazione è considerata il manifesto del Romanticismo inglese. Racconta la vicenda fantastica di una maledizione che cade su una nave e il suo equipaggio dopo l'uccisione di un albatro da parte di un marinaio. L'idea della trama viene da un sogno che l'illustratore George Cruikshank (1792- 1878) raccontò all'amico Coleridge. La forma metrica del testo è quella della ballata, caratterizzata da un ritmo che la rende cantabile. Sebbene il linguaggio della Ballata sia evocativo e immaginifico, concedendo ampi spazi al "sublime" romantico, e sia ricco di arcaismi, Coleridge riprende diversi motivi tipici delle ballate popolari inglese. Ad esempio la forma dialogica e la presenza del soprannaturale, il tono tragico della narrazione e lo stile elaborato. La Ballata si divide in sette parti che seguono le "tappe" del viaggio del vecchio marinaio e della sua maledizione. I principali temi della Ballata sono lo studio psicologico della colpa, della sofferenza e dell'espiazione umana.