Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Montagne. La quarta dimensione. 13 cime leggendarie svelate dallo spazio e dai più grandi alpinisti

Titolo Montagne. La quarta dimensione. 13 cime leggendarie svelate dallo spazio e dai più grandi alpinisti
Autori , ,
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana NATURA
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 239
Pubblicazione 2016
ISBN 9788817088510
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,90
Cime e catene montuose sulle quali si è svolta la millenaria storia dell'alpinismo rivivono in queste pagine una nuova vita. Presso il Deutsches Zentrum für Luft-und Raumfahrt (DLR) sono state create immagini digitali dei paesaggi montuosi sulla base di riprese satellitari. Integrandole con i modelli digitali del terreno realizzati dai computer, gli scienziati hanno ricreato immagini che sembrano foto. È stato così possibile ottenere immagini virtuali con punti di vista finora impensabili, con una precisione e una nitidezza straordinarie; inquadrature che rendono la rappresentazione esatta della struttura tridimensionale: la terza dimensione con una qualità inedita. La quarta dimensione è quella dell'uomo che osserva la montagna, la scala e racconta la sua impresa: pagina dopo pagina incontriamo le testimonianze originali di epoche diverse, dai primi pionieri fino ai visionari di oggi, le ascensioni leggendarie e l'apertura di nuove vie, ma anche i resoconti di cime inviolate, di insuccessi e di tentativi, di sogni e di imprese ancora da affrontare: dagli Ottomila come Everest e K2, dalle più alte vette dell'America Settentrionale e Meridionale, Denali e Aconcagua, fino alle vette alpine come Cervino e Monte Bianco, dalle pareti famose del Nanga Parbat fino a Ushba e Masherbrum, vere chicche per intenditori.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.