Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria

Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria
Titolo Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Laissez-passer
Editore Seb27
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 356
Pubblicazione 2012
ISBN 9788886618939
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Anche per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del nostro continente, il momento culminante della "guerra civile europea" - coincidente con la lotta di Liberazione contro il nazismo e il fascismo - rappresenta un momento di ridefinizione della propria identità civile e nazionale. In questo, essa può essere avvicinata al Risorgimento: entrambi sono assunti a fondamento della costituzione formale e materiale rispettivamente del Regno e della Repubblica, e i valori di ciascuno entrano a far parte di un nuovo lessico civile apparentemente condiviso. D'altra parte, l'uno e l'altra sono introiettati nel dna della nazione senza essere metabolizzati completamente, e ne sopravvive la carica di tensione e di antagonismo di due "Italie" che si vivono reciprocamente come estranee. Le modalità con le quali la Resistenza italiana è stata rappresentata (insegnata, raccontata, comunicata) costituiscono un osservatorio significativo di questa tensione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.