Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Algoritmi dell'oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo

Algoritmi dell'oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo
Titolo Algoritmi dell'oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo
Autore
Traduttore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Editore Tamu
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 2025
ISBN 9791280195746
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Google è sinonimo di accesso al sapere e neutralità in tutto il mondo. Ma quando i risultati di una ricerca inneggiano al suprematismo bianco o al nazismo si tratta davvero di errori o del semplice riflesso di una società violenta? "Algoritmi dell'oppressione" affronta, attraverso le lenti del femminismo nero, i falsi miti che hanno ammantato di un'aura di tolleranza Google e altre imprese digitali che traggono profitto dal razzismo e dal sessismo. Sottoporre a critica il potere dell'algoritmo è urgente. In gioco c'è l'idea di un'informazione non commerciale, il diritto all'oblio delle nostre tracce online e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, rispetto alla quale prevale un ingenuo ottimismo. Ripartire dalla prospettiva delle comunità che sono più penalizzate dalle logiche del capitalismo digitale, come quella afroamericana, è un passaggio necessario per una lotta alle disuguaglianze all'altezza del presente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.