Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano

Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,30
Corre voce che segni tracciati sul muro di casa siano opera di zingari o ladri. Oppure si dice che una moneta arrugginita immersa nella coca-cola perda la ruggine, che raccogliendo cinquanta chili di scontrini fiscali si può far avere un cane-guida a un cieco, oppure ancora che la Stella di Natale avvelena i bambini poiché essi, attratti dal rosso delle sue foglie, le toccano e poi si mettono le dita in bocca. Leggendo questo libro scopriremo che le dicerie diventano popolari proprio perché si pongono come un sapere e non una fantasia; che proprio per questo molte cose che sappiamo quanto a fondatezza hanno i piedi d'argilla.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.