Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettera a Sila. Quale futuro per il cristianesimo?

Titolo Lettera a Sila. Quale futuro per il cristianesimo?
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Le ancore
Editore Ancora
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 2007
ISBN 9788851404604
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,50
"Il futuro, non solo del Cristianesimo ma del mondo intero, è legato alla nostra testimonianza da portare fino agli estremi confini della terra. La missione non è appannaggio di pochi eletti. È dovere di ogni credente, che è inviato a chi ancora non ha riconosciuto il Signore, fonte di salvezza per tutti". La forma letteraria scelta, tipica della Bibbia è la "lettera pseudoepigrafa", che è cioè attribuita falsamente a un personaggio autorevole. In questo caso, l'apostolo Paolo. Così Fausti: "Il tono, familiare e diretto, di una lettera mi sembrava il più adeguato. L'attribuzione a Paolo, l'apostolo per antonomasia, era di dovere. Sila, al quale scrisse, fu discepolo suo e compagno di Pietro. Queste parole sono una confessione ad alta voce".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.