Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo

Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
Titolo Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Ist. italiano per gli studi storici
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 450
Pubblicazione 2012
ISBN 9788815237910
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
45,00
 
Guardando al primo Illuminismo europeo, due atteggiamenti indissolubilmente connessi colpiscono per la loro novità: radicalismo e cosmopolitismo. Il volume apre un'interessante nuova prospettiva di critica a una diffusa lettura - facente capo in particolare a Margaret Jacob e Jonathan Israel - secondo cui furono il panteismo e il monismo filosofico a determinare la cifra del cosiddetto "Radicai Enlightenment". I saggi nel volume raccolti argomentano diversamente, mostrando un panorama ben più articolato. La considerazione fondamentale è che fra gli intellettuali che scrissero e operarono tra il 1680 e il 1730, la consapevolezza del legame fra critica religiosa e coscienza politica radicale si rafforzò, portando al convergere di eterodossia e spinozismo. In quel mondo, attacco alla religione rivelata e apprezzamento della morale evangelica, spinozismo e socinianesimo, l'assimilazione di temi e motivi sia della tradizione ebraica che di quella islamica, rigorismo di matrice agostiniana e denuncia libertina dell'origine politica delle religioni si danno la mano per costituire il nucleo allo stesso tempo fondante e duraturo del contributo dato dall'illuminismo alla formazione della modernità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.