Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ufficio di scollocamento. Una proposta per ricominciare a vivere

Titolo Ufficio di scollocamento. Una proposta per ricominciare a vivere
Autori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Reverse
Editore Chiarelettere
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 132
Pubblicazione 2012
ISBN 9788861903166
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
11,50
"Ufficio di scollocamento" è rivolto ai workaholic, i moderni drogati dal lavoro, ma anche a chi prova l'impulso di voler cambiare vita, insoddisfatto da quello che fa, e a chi sente di aver messo da parte per troppo tempo le proprie passioni e inclinazioni, a chi vuole smettere di partecipare a questo mondo storto. Una proposta che nasce da culture ed esperienze vicine al pensiero della decrescita, a quello ambientalista, al neopauperismo, al downshifting, al recupero della manualità e a tutte le numerose correnti di pensiero che animano l'ampio tentativo di costruire una cultura alternativa. Al già alto numero di individui che decidono di cambiare vita, la crisi ha aggiunto le vittime della crisi. Tante, tantissime ormai. Ma una crisi è anche una grande opportunità. Sempre più persone, in Italia e nel mondo, decidono di cambiare vita e lavoro, operando scelte personali e collettive in direzione di una vita a basso impatto esistenziale, relazionale, psicologico, oltre che ambientale ed economico. Per questo gli autori hanno avviato un gruppo composto da psicologi, esperti di lavoro alternativo, avvocati, ma anche e soprattutto life-coach, scrittori, economisti, esperti di ambiente, per aiutare le persone a mettere in pratica le proprie motivazioni interiori. Ecco il loro racconto.
 

Biografia degli autori

Simone Perotti

Simone Perotti dopo quasi vent'anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto e oggi si dedica a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del "Downshifting" (scalare marcia, rallentare), "Adesso basta" (Chiarelettere 2009, 11 edizioni). Con Chiarelettere ha pubblicato anche "Avanti tutta" (2011).

Paolo Ermani

Paolo Ermani, presidente dell'associazione Paea (Progetti alternativi per l'energia e l'ambiente), da oltre due decenni lavora sui temi energetici, ambientali e degli stili di vita. Ha pubblicato, con Valerio Pignatta,"Pensare come le montagne" (Ed. Terra Nuova 2011). È tra gli ideatori del quotidiano on line "Il Cambiamento".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.