Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rituali di potere nell'Europa altomedievale. La Corona Ferrea e altre storie

Rituali di potere nell'Europa altomedievale. La Corona Ferrea e altre storie
Titolo Rituali di potere nell'Europa altomedievale. La Corona Ferrea e altre storie
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Piccoli saggi, 92
Editore Salerno Editrice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 236
Pubblicazione 2025
ISBN 9788869738432
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
23,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
I rituali rappresentano una delle chiavi più efficaci per entrare in un mondo lontano come quello dell'Alto Medioevo, dal quale ci separano più di un millennio e una diversità culturale profonda. Il punto di partenza del libro è quello - classico - dei rituali della regalità. Si risale nel tempo fino ai primissimi secoli del Medioevo, cominciando con l'esaminare i rituali dei sovrani dei primi regni barbarici dell'Occidente, per poi dedicare un amplissimo spazio all'età carolingia. Il regno italico e l'impero degli Ottoni, a cui il primo fu agganciato, occupano l'ultima parte del libro, prima dell'ampio esame della leggenda - e della realtà - della Corona Ferrea. Si prendono in considerazione i rituali tipici della regalità, come l'unzione e l'incoronazione, inserendoli nell'ambito di quelli che possiamo definire i "rituali del potere", la maggior parte dei quali, se non tutti, erano comuni ai re e all'aristocrazia. Azioni come la caccia, i giochi di guerra, il taglio dei capelli, i banchetti, lo scambio dei doni esprimevano un'idea della società, e della sua gerarchia interna, condivisa - sia pure con ruoli differenti - dai sovrani e dall'aristocrazia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.