Salerno Editrice
Giorgio Napolitano
di Gregorio Sorgonà
editore: Salerno Editrice
pagine: 304
Giorgio Napolitano è stato uno dei più longevi politici italiani
Galvani
di Marco Bresadola
editore: Salerno Editrice
pagine: 236
La prima biografia moderna di Luigi Galvani, che con i suoi esperimenti sulle rane contribuì alla nascita delle neuroscienze
Tiro sassi alla finestra di Hitler. I messaggi radiofonici di Thomas Mann in esilio (1940-1945)
di Arnaldo Benini
editore: Salerno Editrice
pagine: 128
«Noi scrittori» - disse Thomas Mann esule in America dal 1938 - «siamo impegnati nella guerra contro Hitler con le armi delle
Pasteur
di Michel Morange
editore: Salerno Editrice
pagine: 352
Pasteur è stato il padre della vaccinazione e il simbolo di una lotta vittoriosa contro le malattie infettive; il laboratorio
Luxuria. Storie di banchetti, ville e altri eccessi nell'antica Roma
di Francesca Romana Berno
editore: Salerno Editrice
pagine: 184
Luxuria è una parola latina intraducibile: è quell'inesausta brama di piaceri che non trova mai soddisfazione
Seconda mano. Il valore delle cose fra Medioevo ed Età moderna
di Giacomo Todeschini
editore: Salerno Editrice
pagine: 216
Fra Tre e Cinquecento il commercio di seconda mano diventa un aspetto fondamentale dell'ordine socioeconomico europeo
Rituali di potere nell'Europa altomedievale. La Corona Ferrea e altre storie
di Stefano Gasparri
editore: Salerno Editrice
pagine: 236
I rituali rappresentano una delle chiavi più efficaci per entrare in un mondo lontano come quello dell'Alto Medioevo, dal qual
Pirro
di Flavio Raviola
editore: Salerno Editrice
pagine: 448
Pirro è un bellicoso monarca greco che confidando nelle sue eccezionali doti militari concepisce progetti rischiosi, ma non pr
Ferdinando di Borbone
di Sebastiano Angelo Granata
editore: Salerno Editrice
pagine: 280
Un monarca complesso, assoluto protagonista del suo tempo
Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata
di Claudio Lo Jacono
editore: Salerno Editrice
pagine: 272
Il Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino, è il protagonista principale della guerra tra crociati e
Ravenna prima di Ravenna. Miti e fondazioni di una capitale romana e bizantina
di Giorgio Ravegnani
editore: Salerno Editrice
pagine: 168
Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente quasi per caso
Medi@Evo. L'Età di mezzo nei media italiani
di Marco Brando
editore: Salerno Editrice
pagine: 176
È sempre più in voga l'uso di luoghi comuni "medievali" in chiave negativa