Salerno Editrice
Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato
di Giancarlo Petrella
editore: Salerno Editrice
pagine: 292
Cos'è un postillato e da dove giunge l'interesse degli ultimi decenni per l'affascinante universo dei libri a stampa con note
Lincoln
di Enrico Dal Lago
editore: Salerno Editrice
pagine: 102
Da sempre considerato il più grande presidente della storia degli Stati Uniti e mitizzato come 'emancipatore' degli schiavi, L
Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno Editrice
pagine: 156
Combattenti e condottiere, regine e influenti consigliere, alle donne che raggiungono le vette del potere nelle società antich
Excalibur. La spada nella roccia tra mito e storia
di Francesco Marzella
editore: Salerno Editrice
pagine: 196
La spada nella roccia è il simbolo per eccellenza della leggenda di re Artú
Dionisio il Grande. Tiranno conquistatore e poeta detestato e ammirato indiscusso protagonista della sua epoca
di Alessandra Coppola
editore: Salerno Editrice
pagine: 288
Dionisio rappresenta il tiranno per antonomasia: crudele e pauroso, circondato da adulatori e incapace di mantenere relazioni
Uccidere il tiranno. Storia del tirannicidio da Cesare a Gheddafi
di Aldo Andrea Cassi
editore: Salerno Editrice
pagine: 180
Il destino dei tiranni è quello di doversi guardare dall'ombra che il potere proietta alle loro spalle: il tirannicidio
Antonio Machado
di Giovanni Caravaggi
editore: Salerno Editrice
pagine: 320
Antonio Machado (1875-1939), una delle voci poetiche più autentiche del primo Novecento ispanico, visse nel periodo inquieto f
Manfredi di Svevia
di Paolo Grillo
editore: Salerno Editrice
pagine: 292
Di Manfredi di Svevia si ricorda soprattutto il celebre ritratto tracciato da Dante nel Purgatorio ("biondo era, bello e di ge
Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano
di Marco Pellegrini
editore: Salerno Editrice
pagine: 304
Il Medioevo non fu affatto un'età oscura, eppure esso apparve squallido e obsoleto a un gruppo di spiriti visionari e insoddis
Matilde di Canossa
di Paolo Golinelli
editore: Salerno Editrice
pagine: 473
La straordinaria vicenda umana di una donna di grande tempra, figlia e madre sfortunata, con un'innata attitudine al comando,
Forme e figure della saggistica di Calvino
di Sergio Bozzola
editore: Salerno Editrice
pagine: 200
Di Italo Calvino (1923-1985) sono sempre state approfondite, discusse, analizzate le forme narrative della sua prolifica attiv
Medioevo inquisitoriale. Manoscritti, protagonisti, paradossi
di Marina Benedetti
editore: Salerno Editrice
pagine: 255
Nel 1252 l'inquisitore Pietro da Verona viene assassinato