Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gregorio di Nissa. Un contributo alla storia dell'interpretazione

Gregorio di Nissa. Un contributo alla storia dell'interpretazione
Titolo Gregorio di Nissa. Un contributo alla storia dell'interpretazione
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Letteratura cristiana antica. N. S.
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 736
Pubblicazione 2009
ISBN 9788837223281
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
45,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Solo nel XIX secolo si è risvegliato un nuovo interesse per Gregorio di Nissa, il più giovane dei Padri Cappadoci (335-395 ca.): un proliferare di studi che valicano i confini isolati dei soli cultori di patristica. Un serio interesse scientifico verso uno dei più grandi autori dell'epoca tardo-antica che in queste pagine prende corpo seguendone l'opera e il pensiero e dando una analitica interpretazione dei punti più problematici - ma anche più significativi per la posterità - attraverso una minuziosa indagine esegetica, sempre compiuta facendo riferimento ai testi originali. Un tentativo di ricostruzione storico-critica del Cappadoce, come figura poliedrica: "ricercatore" appassionato, letterato versatile, profondo conoscitore della cultura antica e autentico mistico. Il lavoro è diviso in quattro sezioni: alla parte introduttiva ne segue una dedicata al pensiero su Dio e una alla dottrina antropologica, mentre l'ultima è dedicata alla cristologia, ecclesiologia ed escatologia. È una sintesi che tenta di armonizzare in un quadro organico la complessa produzione di Gregorio. Sintesi auspicata da Jean Daniélou, uno dei suoi più grandi interpreti novecenteschi, cui si deve la definizione di fondatore della "teologia mistica" attribuita al nisseno per la sua profonda indole teoretico-speculativa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.