Il presente volume - scritto a quattro mani - è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all'impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di fornire una spiegazione dell'aggiunta tommasiana "et per se potestativum" alla citazione di Giovanni Damasceno. A tal fine effettua una ricognizione dei maggiori autori antichi e medioevali coinvolti nel dibattito sulla libertà - con incursione anche nell'ambito della medicina e della filosofia - consentendo di far emergere l'originalità della soluzione teologica di San Tommaso. Il metodo innovativo impiegato nell'indagine storico-teoretica, quale viene spiegato nell'introduzione da M. M. Rossi che lo ha elaborato, è denominato "ambi(m)entale" perché - miscelando in pari misura il rigore della verificabilità storica e testuale, quasi con l'istinto del "segugio" - ricostruisce le situazioni esistenziali e le atmosfere cognitive dei luoghi implicati nella stesura del Prologo e ne ricerca la "logica esistenziale".
Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino

titolo | Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino |
Volume | 2 - Prologi alla Secunda Pars alla luce del «metodo ambi(m)entale» |
Autori | Teodora Rossi, Margherita Maria Rossi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Editore | Angelicum University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788899616250 |