Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il caso Rembrandt seguito da «Arte e morale»

Il caso Rembrandt seguito da «Arte e morale»
Titolo Il caso Rembrandt seguito da «Arte e morale»
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Saggi
Editore Garzanti Libri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 129
Pubblicazione 2017
ISBN 9788811670872
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Trovandoci davanti all'opera di un grande maestro, oltre ad ammirare la perfezione delle forme o interrogarci sul significato di ogni immagine, speriamo di scorgervi qualche indizio che getti luce su uno dei più affascinanti segreti delle attività umane: il processo creativo. Quali sono le condizioni perché scaturisca un'opera destinata a imporsi a livello universale? Qual è la relazione fra vivere e creare? Nel sollevare con discrezione il velo che avvolge questo mistero, Tzvetan Todorov sceglie come punto di partenza la storia del più famoso pittore del XVII secolo, Rembrandt: descrive la lezione umana che traspare dai suoi quadri e dalle sue incisioni correlandola con quanto conosciamo dei suoi rapporti con le donne, i figli, la famiglia, la vita. E ripercorre il secolare dialogo dell'arte con la morale e la realtà, per affermare idealmente, nelle parole della filosofa e scrittrice Iris Murdoch, che «la relazione dell'arte con la verità e con il bene dev'essere lo scopo fondamentale di ogni seria critica».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.