Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia

L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia
titolo L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana I Pellicani
Editore Lindau
Formato
libro Libro
Pagine 198
Pubblicazione 2016
ISBN 9788867085415
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
21,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo libro intende offrire (agli studenti, ma non solo) un'introduzione all'universo della teologia, presentando il patrimonio contenutistico, linguistico, storico e speculativo della fede cristiana, e precisando altresì il peculiare profilo di sapere della fede (intellectus fidei). Da qui le tappe del percorso: la vicenda semantica del termine teologia e le principali correnti teologiche che hanno caratterizzato le varie epoche. Poi l'analisi del linguaggio teologico, sempre sospeso tra parola e silenzio, linguaggio letterale e simbolico; infine il rapporto tra teologia e verità: i percorsi filosofico e teologico confluiscono nel Cristo, via, verità e vita. Dal Cristo, in cui sono nascosti i tesori della scienza e della sapienza, la teologia si dirama nelle varie discipline. La teologia è la parola che il pensiero umano dice a Dio e su Dio sulla base della parola che Dio dice nella storia, in modo definitivo in Cristo. Un percorso che permette di riconoscere la verità e la bellezza della sentenza di Walter Benjamin: "O si pensa teologicamente, o non si pensa abbastanza".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.