Tre maestri della modernità aprono sguardi nuovi sul paesaggio per vivere nella società odierna gli spazi di cultura, natura, arte e letteratura. Flavio Caroli, come in una delle sue presenze a che tempo che fa, dimostra che il paesaggio nella pittura va "dalla retina verso l'anima" accompagnandoci in un itinerario attraverso i quadri più celebri che raffigurano "il volto e l'anima della natura". Philippe Daverio apre una finestra sul paesaggio della modernità e tra curiosità, approfondimenti e intuizioni ribadisce che "il destino della città rappresenta oggi una questione che non può più essere ignorata, la domanda architettonica, e specificamente urbanistica, deve tornare al centro della nostra riflessione". Sebastiano Vassalli ci racconta, da Omero a gadda, il paesaggio letterario. L'autore della chimera avverte infine che "un orizzonte esclusivamente umano, per noi e per le nostre storie, non soltanto sarebbe insopportabile, come già aveva intuito Nietzsche, ma non sarebbe possibile e forse non è nemmeno pensabile".
Le anime del paesaggio. Spazi, arte, letteratura

Titolo | Le anime del paesaggio. Spazi, arte, letteratura |
Autori | Vassalli Sebastiano, Daverio Philippe, Caroli Flavio |
Argomento | Letteratura e Arte Arte |
Collana | Alia |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788882129149 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |