Interlinea: Alia
Il consenso e la forza. L'ultimo discorso del 30 maggio 1924
di Giacomo Matteotti
editore: Interlinea
pagine: 84
Nell'agosto di un secolo fa, nel 1924, fu trovato il corpo di Giacomo Matteotti, giornalista, politico e segretario del partit
Giocare è una cosa seria. Viaggio nei segreti del gioco libero
editore: Interlinea
pagine: 152
Il gioco è una cosa seria, perché giocando ci si prepara alla vita: uno psichiatra infantile e uno scrittore propongono un via
Torino 1864. La prima strage senza colpevoli dell'Italia unita
di Enzo Ciconte
editore: Interlinea
pagine: 200
«Erano davvero tante le persone quel pomeriggio in piazza San Carlo»: dietro i fatti del settembre 1864, che segnarono il dest
Quel che resta del caso Moro
di Stefania Limiti
editore: Interlinea
pagine: 160
"Esterno notte" di Marco Bellocchio, l'ultimo film uscito su Aldo Moro, riaccende la discussione sulla discrepanza tra un'oper
Arrivano i robot. Riflessioni sull'intelligenza artificiale
editore: Interlinea
pagine: 112
Un libro diverso dai molti che riguardano l'intelligenza artificiale, "la" risorsa strategica del nuovo secolo, al centro dell
Scrivere è una malattia. Aforismi e citazioni per vivere (e leggere) la vita
editore: Interlinea
pagine: 80
«La letteratura nasce dalla difficoltà di scrivere, non dalla facilità» sosteneva Italo Calvino, mentre Pirandello ammetteva c
Affaire Tortora. Un caso italiano di ingiustizia e odio
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 80
«Chiedo: come mai l'Italia è caduta addosso a lei e non, che so, a Pippo Baudo? Si stringe nelle spalle
Kennedy Dallas 1963. L'assassinio del presidente nella stampa italiana
editore: Interlinea
pagine: 184
La notizia dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy si abbatté inattesa sul mondo intero, provocando sconcerto e inquietudin
Lo stupore. La gioia dello sguardo
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 136
Con una nuova riflessione su stupore e consumo al tempo di Chat GPT torna un illuminante e fortunato saggio di Silvano Petrosi
Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro
di Italo Testa
editore: Interlinea
pagine: 160
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia
Invettive e distopie
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 244
Qual è l'esperienza della lettura nella nostra società tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omo
1992. L'anno che cambiò l'Italia. Da Mani Pulite alle stragi di mafia
di Enzo Ciconte
editore: Interlinea
pagine: 144
Trent'anni fa una serie di eventi cambiò l'Italia