Dalla 'liberazione' dell'Italia da parte di Giustiniano e fino al 1071, data della caduta di Bari - l'ultimo avamposto bizantino in terra italica - i destini della Penisola e quelli dell'impero di Bisanzio furono inestricabilmente legati da rapporti politici, economici, culturali e artistici, che non si interruppero neppure in età normanna: lungi dal voler distruggere l'eredità bizantina, i nuovi conquistatori continuarono infatti a servirsi delle strutture amministrative preesistenti e del personale greco capace di gestirle. I saggi di questo volume trattano vari aspetti del dominio bizantino, prevalentemente nell'Italia meridionale: le città, le istituzioni, la vita religiosa, l'agiografia, l'uso delle lingue. Quello che viene a delinearsi è un quadro tanto perspicuo quanto approfondito e dettagliato di un momento di particolare significato della civiltà italiana.
Studi sull'Italia bizantina

titolo | Studi sull'Italia bizantina |
Autore | Vera von Falkenhausen |
Curatori | M. Di Branco, L. Farina |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | I libri di Viella, 428 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 404 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9791254690871 |