Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza

Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza
Titolo Per un'epistemologia dell'educazione teatrale. Teatro e adolescenza
Autore
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Formazione umana e nuova democrazia, 67
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 143
Pubblicazione 2022
ISBN 9788867096619
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La situazione emergenziale determinata dalla diffusione del Covid-19 ha rimesso in campo con maggiore forza alcune questioni pedagogiche, sia in ambito teorico sia in quello relativo alle pratiche educative. Concorrere alla costruzione di un'epistemologia dell'educazione teatrale oggi significa ripartire dall'esperienza del confinamento e apprenderne la dura lezione ma anche accoglierne gli spiragli di possibile progettazione. La pandemia, con la distanza imposta ai corpi e l'esclusione degli stessi dal comune ambiente scolastico, oltre a determinare dei veri e propri danni nella percezione del sé e nella costruzione dell'identità in età adolescenziale, ha mostrato con evidenza quanto sia centrale la presenza corporea nella relazione educativa. È proprio quest'ultimo aspetto, ovvero la valorizzazione della corporeità, a far nascere una riflessione su come si possano intrecciare in maniera proficua alcune attività teatrali alle pratiche educative, non solo per il tempo presente, ma per il futuro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.