Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia di un ebreo fortunato

Titolo Storia di un ebreo fortunato
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Editore Utet
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 227
Pubblicazione 2007
ISBN 9788802076140
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Uscito indenne dalla distruzione del giudaismo europeo, stimolato dal celebre romanziere israeliano Amos Oz, Dan Segre raccoglie e riordina gli appunti autobiografici che andava scrivendo dal 1940, cercando nella storia sua e della sua famiglia la conferma all'idea talmudica che nessun uomo è totalmente giusto o totalmente malvagio, sicché gli uni scontano in questo mondo i loro pochi peccati e gli altri ricevono il premio dei loro pochi meriti, perché nell'aldilà non ci siano dubbi sulla giustizia della loro retribuzione eterna. La "Storia di un ebreo fortunato" è un libro di memorie lucide e piene di malinconico humor in cui l'autore ripercorre una serie di vicende ora tragiche ora quasi comiche, tracciando un itinerario singolare sviluppatosi nel corso di anni tumultuosi. Un vivido racconto biografico che si trasforma in un'analisi sociale e psicologica della società ebraica post risorgimentale italiana e prerisorgimentale israeliana. In questo affresco di vita giudaico-borghese e fascista in patria, collettivista, coloniale e militare in Palestina, si snoda un'inconsueta visione delle passioni, ideologie, delusioni e speranze che hanno segnato il primo mezzo secolo di storia europea. Di origine piemontese, emigrato all'età di sedici anni nella Palestina britannica, Vittorio Dan Segre si è arruolato nell'esercito inglese durante la Seconda guerra mondiale e ha partecipato alla vita dello Stato di Israele come soldato, diplomatico e docente universitario.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.