Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tempesta. Testo inglese a fronte

Titolo La tempesta. Testo inglese a fronte
Autore
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Collana Grandi tascabili economici
Editore Newton compton
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 218
Pubblicazione 2011
ISBN 9788854124462
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
6,00
Vero archetipo della cultura moderna, "La tempesta", forse l'ultima opera scritta per intero da Shakespeare, è uno scrigno di significati. Grazie alla sua consuetudine con le pratiche di magia, Prospero, duca di Milano esiliato su un'isola deserta insieme alla candida figlia Miranda, riesce a vendicarsi dell'usurpatore, suo fratello Antonio, e del suo complice Alonso re di Napoli. Avversato dal subumano Caliban, servo diabolico e deforme, ma assecondato da Ariel, delicato spirito dell'aria, Prospero riprende infine il proprio ducato. Il matrimonio tra Miranda e Ferdinando, figlio di Alonso, stende un velo di riconciliazione sulla vicenda. Eterea come l'essenza di Ariel, profonda come la saggezza di Prospero, la commedia cela dietro la trama fiabesca una stupefacente ricchezza di spunti e motivi. Innumerevoli le interpretazioni critiche (d'impostazione filosofica, politica, religiosa, psicoanalitica, postcoloniale, neostoricistica, di gender...) che l'opera continua a suscitare. Ma forse "La tempesta" è "solo" la splendida favola della virtù, intesa come bellezza, integrità morale e generosità, che lotta contro la cattiveria e la volgarità. Nella recente versione cinematografica di Julie Taymor (2010) l'interpretazione di un Prospero al femminile è affidata al premio Oscar Helen Mirren.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.