È stimolante e straordinario sapere che, dopo 2000 anni, Paolo, figura appartenente ai tre mondi diversi degli Ebrei, dei Greci e dei Romani, sollevi ancora discussioni su alcuni temi come la superiorità di Pietro o Paolo, la sua conversione o chiamata, il suo essere ebreo o cristiano, la sua continuità con il Cristianesimo o la sua discontinuità con l'Ebraismo. Nel presente testo si discute di quanto è successo a Paolo sulla via di Damasco. Lo scopo di questo modesto studio è sondare la relazione intercorrente tra Paolo e Luca nella prospettiva di Luca. Il nocciolo della ricerca è la constatazione del fatto che Paolo sia rimasto un ebreo e abbia influenzato le comunità cristiane per mezzo della sua missione. In termini più ampi, l'obiettivo del suddetto studio è dare risalto all'universalità della missione paolina e alla testimonianza della persona di Gesù Cristo offerta dal santo. Qual è il pensiero di Paolo? Perché tace così tanto? Infine, si tratta di una conversione o di una chiamata?
Sulla via di Damasco. Una riflessione biblica sulla conversione-chiamata di Paolo
novità

titolo | Sulla via di Damasco. Una riflessione biblica sulla conversione-chiamata di Paolo |
Autore | Wilson Diago D'Souza |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Editore | San lorenzo |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788880713067 |