Le operazioni segrete tra XI e XVI secolo sono oggetto della magistrale analisi condotta da Harari in questo libro, che fra strategia e politica esamina sei casi di studio: il tradimento di Antiochia nel 1098; il tentativo di liberazione di Baldovino II dalla prigione di Khartpert nel 1123; l'assassinio di Corrado di Monferrato nel 1192; l'assalto fallito a Calais nel 1350; la "guerra sporca" tra Francia e Borgogna fra 1467 e 1483; e la distruzione del mulino di Auriol nel 1536. Al di là delle note battaglie campali, degli assedi e delle manovre su vasta scala, il ruolo fondamentale di assassinii, rapimenti, tradimenti e sabotaggi nella storia militare medievale viene finalmente messo in luce in un'esposizione lucida, completa e affascinante, che rappresenta una fra le prime ricerche del più affermato storico della scena contemporanea.
Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria

Titolo | Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria |
Autore | Yuval Noah Harari |
Traduttore | R. Macuz Varrocchi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Le guerre |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9791255211952 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |