Scholé: Fenomenologie
Introduzione alla fenomenologia di Husserl
di Jan Patocka
editore: Scholé
pagine: 256
«Come è arrivato Husserl alle sue questioni e alle sue conclusioni? È plausibile la sua idea secondo cui la fenomenologia è il
Le emozioni e i valori
di Edmund Husserl
editore: Scholé
pagine: 272
Questo volume presenta la prima traduzione italiana di Gefühl und Wert (Emozione e valore), parte del monumentale Studien zur
Margini del trascendentale. Questioni metafisiche nella fenomenologia di Husserl
di Vincenzo Costa
editore: Scholé
pagine: 240
Nella fenomenologia si delineano questioni metafisiche che Husserl stesso ebbe a chiamare "problemi-limite" (Grenzprobleme), i
Introduzione alla filosofia fenomenologica
di Jan Patocka
editore: Scholé
pagine: 320
Nell'anno accademico 1969-1970 - due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico - Patocka tenne all
Idealismo trascendentale
di Edmund Husserl
editore: Scholé
pagine: 288
I manoscritti husserliani sull'idealismo trascendentale, qui per la prima volta tradotti, coprono un ventaglio di questioni e
Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica
di Edmund Husserl
editore: Scholé
pagine: 352
"'Esperienza e giudizio' non è un'opera marginale
Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza
di Edmund Husserl
editore: Scholé
pagine: 416
Il volume contiene il testo completo delle lezioni tenute da Husserl nel 1906/07 a Gottinga sul tema "Einleitung in die Logik
Fenomenologia del dono
editore: Scholé
pagine: 160
Dagli anni Ottanta del XX secolo, con autori come Jean-Luc Marion, Michel Henry ed Emilie Tardivel, la fenomenologia francese