Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholè: Saggi

Nuova pedagogia della letteratura giovanile

di Angelo Nobile

editore: Scholè

pagine: 336

La variegata ricchezza di proposte editoriali per l'infanzia e l'adolescenza - non sempre congrue sotto il profilo estetico né
26,00

Sociologia dei processi culturali. Scelte individuali e crisi degli ambienti morali

di Salvatore Abbruzzese

editore: Scholè

pagine: 416

Nella diversità crescente dei modelli di vita e nell'irreperibilità di valori assoluti si è spesso indotti a sottoscrivere un
30,00

Perché il diritto

di Sergio Cotta

editore: Scholè

pagine: 160

Un testo ormai classico, un «piccolo capolavoro» di un maestro della filosofia del diritto, con una nuova introduzione, di Gia
15,00

Fenomenologia dell'educazione e della formazione

di Vincenzo Costa

editore: Scholè

pagine: 304

È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell'educazione (anche scolastica) indicando i principi generali
25,00

Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici

di Damiano Palano

editore: Scholè

pagine: 320

Quasi duemila e cinquecento anni fa, Aristotele avviò la discussione sui diversi aspetti dell'organizzazione della polis defin
25,00

Storia della scuola italiana

editore: Scholè

pagine: 464

Questa storia della scuola in Italia, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti, abbina il rigore storico e lo
33,00

Compendio di bioetica

di Laura Palazzani

editore: Scholè

pagine: 224

Ciò che è tecnologicamente possibile è anche lecito? Questa è la domanda originaria della bioetica, quel ramo del sapere che r
20,00

Una passione pericolosa. Il prestigio nella politica estera dell'Italia (1871-1942)

di Corrado Stefanachi

editore: Scholè

pagine: 464

Il caso dell'Italia - finora sostanzialmente assente nella letteratura politologica - evidenzia, da Porta Pia alla Seconda gue
33,00

Frontiere aperte. Verso un'epistemologia transdisciplinare

di Roberta Corvi

editore: Scholè

pagine: 224

Che cosa significa "conoscere" nel contesto contemporaneo? Confrontando i diversi modelli di conoscenza che sono stati propost
20,00

Il realismo politico

di Pier Paolo Portinaro

editore: Scholè

pagine: 192

Il realismo politico non è in senso stretto una dottrina o una teoria, ma una prospettiva che ogni epoca fa sua e riplasma: il
18,00

Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani

di Fulvio De Giorgi

editore: Scholè

pagine: 288

Quattro sono gli educatori la cui figura e i cui metodi sono noti fuori d'Italia: Antonio Rosmini; san Giovanni Bosco, fondato
25,00

La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie

di Filippo Sani

editore: Scholè

pagine: 192

Una ricostruzione delle immagini e delle teorie che, dal XVIII al XX secolo, sono state elaborate in relazione ad una caratter
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.