Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sironi: Galapagos

Il «sogno» di Keplero. La Terra vista dalla Luna in un racconto del grande astronomo tedesco

di Anna Maria Lombardi

editore: Sironi

pagine: 160

Nel 1609 lo scienziato tedesco Giovanni Keplero pubblica l'"Astronomia Nova", il rivoluzionario trattato che contiene due dell
18,00

Naturale è bello? La scienza dei rimedi naturali di bellezza

editore: Sironi

pagine: 170

Impacchi al mirtillo, schiarenti al limone, risciacqui all'aceto... Gli ingredienti naturali sono gli indiscussi protagonisti delle ricette casalinghe di bellezza che ci hanno tramandato le nostre nonne, ma ormai sono diventati un cavallo di battaglia anche nelle pubblicità dei prodotti per la cura del corpo. È segno che le nonne avevano ragione o è solo un "trucco" del marketing? Uva, cioccolato e tè fanno bene alla pelle, oltre che alle papille gustative? Avocado e papaya ci aiutano a farci belli o sono solo buoni da mangiare? Per capire se gli estratti da piante e frutta possono davvero migliorare il nostro aspetto, ecco la prima guida ragionata alla scienza dei rimedi naturali di bellezza, in cui una squadra di giornalisti scientifici di formazione biomedica analizza dieci tra gli ingredienti più comuni. Unendo il parere di ricercatori e professionisti del settore ai risultati pubblicati nella letteratura scientifica indipendente, gli autori passano in rassegna i meccanismi d'azione scientificamente dimostrati. Il risultato? "Naturale è bello", perché da frutta e verdura si possono ricavare interessanti principi attivi. Ma attenzione: il passaggio dai laboratori di ricerca ai prodotti di bellezza resta una faccenda delicata.
15,00

Matematici al lavoro. Cinquanta e più storie di laureati in matematica

editore: Sironi

pagine: 254

E dopo la laurea? Quale lavoro può fare un matematico e dove? In risposta a queste domande vige un luogo comune: i giovani aspiranti matematici sono destinati a una carriera professionale a senso unico obbligato l'insegnamento - o addirittura a croniche difficoltà occupazionali. Nulla di più falso, e questo volume nasce proprio allo scopo di raccogliere notizie e dati più attendibili: i laureati in Matematica non solo trovano lavoro, ma ne trovano di vari, interessanti e gratificanti. Dai più tradizionali ai più bizzarri, dai più stanziali ai più dinamici. Oltre cinquanta matematici, laureati negli ultimi venti anni nelle università di tutta la penisola, raccontano in prima persona i propri percorsi di studio e di lavoro nei più diversi settori: dalla meteorologia alla finanza, dalla biomedicina alla logistica, dall'editoria all'ICT. Sono storie capaci di mostrare come - grazie a determinazione, capacità e passione - i protagonisti abbiano potuto realizzare le loro ambizioni e i loro progetti. Nel volume si riportano anche i dati di alcune statistiche realizzate specificamente su campioni di soli laureati in Matematica e relative alla loro posizione nel mondo del lavoro.
14,50

Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico

di Fabio Toscano

editore: Sironi

pagine: 283

Gennaio 1962: Lev Landau, ferito in un incidente automobilistico, è in condizioni disperate, ma la sua mente eccezionale non può, non deve morire. I migliori medici d'Europa accorrono a Mosca per aiutare i colleghi sovietici, i fisici organizzano una rete internazionale di solidarietà. Ma, nonostante tutti gli sforzi il cuore di Lev smette di battere. Il volume descrive la vita di Landau, ragazzo all'ombra della Rivoluzione d'ottobre, passando, tra le due guerre mondiali, alla formazione scientifica e al grand tour alla corte di Bohr, Heisenberg, Pauli e Dirac. Si arriva poi alle vette nella ricerca, alla fondazione della famosa scuola di fisica e alla stesura del celeberrimo "Corso di fisica teorica", mentre crescono anche tra gli scienziati le tensioni dovute al regime staliniano. Geniale, stravagante, polemico e iconoclasta, negli anni Cinquanta Landau è già una leggenda tra i fisici di tutto il mondo. In patria, il regime lo ripaga con un anno di prigione per crimini antisovietici: anche se in seguito parteciperà al progetto atomico URSS e riceverà onori e riconoscimenti, non avrà mai più il permesso di uscire dai confini del paese. Un distillato di interviste ai protagonisti, di indagini sulle fonti e di autentica ammirazione per il maestro Landau, con una sorpresa finale.
18,00

Scienziati di Romagna

editore: Sironi

pagine: 352

Il volume racconta i protagonisti della scienza romagnola: Evangelista Torricelli, Carlo Matteucci, Giambattista Morgagni, Silvio Zavatti, Gregorio Ricci Curbastro, Maurizio Bufalini. Narra le loro vicende umane spesso sorprendenti, a volte avventurose e mai prive di risvolti affascinanti e le imprese scientifiche: due aspetti che si dimostrano sempre inestricabilmente legati. Il libro ha l'obiettivo di chiarire il ruolo di questi uomini nel cammino della scienza, cercando di mettere in luce la passione, gli stimoli intellettuali e talvolta anche le traversie esistenziali da cui sono scaturiti i loro successi scientifici.
16,00

Il gusto dell'ecologia. Una scienza e i suoi protagonisti

di Fulvio Cerfolli

editore: Sironi

pagine: 152

Fin dal summit di Rio, nel 1992, sappiamo di essere di fronte a una sfida agli individui, alle società, alle civiltà industriali - che impone, oltre a politiche economiche e sociali in grado di garantire la conservazione dell'ambiente, una visione globale dei problemi del nostro pianeta. Uno sforzo in cui l'ecologia, dedicata allo studio del funzionamento dei sistemi naturali, deve avere un ruolo di primo piano. Per coloro che intendono accogliere la sfida, "Il gusto dell'ecologia" introduce ai concetti e ai problemi sempre aperti di questa giovane scienza, raccontandone anzitutto la storia e l'evoluzione. Al tempo stesso, però, il libro propone una testimonianza delle suggestioni e dei miti che hanno orientato la maturazione scientifica dei nostri ecologi: una generazione di ricercatori disincantata rispetto a quella dei padri fondatori; una generazione pienamente consapevole del proprio ruolo e quindi incline al ripensamento critico degli eventi che hanno portato alla moderna cultura dell'ambientalismo.
14,00

Il club dell'uranio di Hitler. I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall

di Jeremy Bernstein

editore: Sironi

pagine: 430

È vero che durante la seconda guerra mondiale anche i fisici nucleari tedeschi erano sul punto di costruire la bomba atomica?
27,00

Comunicare la scienza. Kit di sopravvivenza per ricercatori

di Giovanni Carrada

editore: Sironi

pagine: 157

Perché la scienza risulta tanto spesso difficile da capire? Si può divulgare la scienza senza "perdere l'anima"? Ma soprattutto, cosa si deve fare e come si deve pensare per essere, oltre che scienziati, efficaci comunicatori? Un manuale concepito per i ricercatori, che si rivolge anche a insegnanti e giornalisti, che non si accontentino di "improvvisare" il proprio mestiere: ricco di esempi, consigli e spunti di riflessione, è un'introduzione all'idea e alla pratica di comunicazione della scienza e della tecnologia al grande pubblico. Un vero e proprio kit di sopravvivenza, insomma, e uno strumento di dialogo fra l'impresa scientifica e la società che, forse, conoscendosi un poco di più, si capirebbero assai meglio.
10,00

Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? Cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre

di Stephen Webb

editore: Sironi

pagine: 379

Se ci sono 400 milioni di stelle nella nostra sola galassia, e forse 400 milioni di galassie nell'Universo, è ragionevole che
19,50

Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin

di Guido Barbujani

editore: Sironi

pagine: 192

Charles Darwin è lo scienziato protagonista del libro. Con lui altre quattro figure: Fitz-Roy, il capitano del Beagle, crudele e reazionario, difensore del conformismo. L'artista Conrad Martens, suo compagno di spedizione fra gli Indios. La donna argentina, mancina e senza nome, ribelle e bellissima. Emma, la moglie fedele e silenziosa che Charles ha asservito con tanti piccoli soprusi. Il romanzo è di amara attualità: Charles, infelice, sofferente, paga un alto prezzo alla ricerca di una verità a cui pone domande che ancora aspettano risposta. Professore di genetica al dipartimento di Biologia dell'università di Ferrara, Guido Barbajani offre con questo romanzo un'opera sulla passione per la scienza e sulla volontà di conoscere.
14,50

Insalate di matematica. Sette buffet per stimolare l'appetito numerico

di Robert Ghattas

editore: Sironi

pagine: 180

Un testo che presenta la matematica come un passatempo divertente e in cui algebra, logica, geometria e altri spauracchi da st
14,00

Il primo frutto. La creazione del pomodoro Flavr SavrTM e la nascita del cibo biotech

di Belinda Martineau

editore: Sironi

pagine: 288

Nel 1994 la Calgene, piccola azienda biotech californiana, brevetta e immette sul mercato il pomodoro Flavr SavrTM. Mentre i pomodori "naturali" devono essere raccolti ancora verdi, per sopravvivere al trasporto e raggiungere gli scaffali della distribuzione, il frutto ottenuto tramite la modificazione genetica ha caratteristiche tali da poter maturare nel campo d'origine e tuttavia mantenersi intatto fino alla tavola dei consumatori. Il libro racconta la vicenda del "primo frutto" e ne riporta le problematiche connesse all'attualissimo e vivace dibattito sugli OGM, svolgendo al proposito una critica scientificamente documentata, che mette in luce rischi e benefici connessi alla produzione di alimenti geneticamente modificati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.