Sironi: Galapagos
Mala statistica. Gli errori commessi in nome della scienza e come scoprirli
di Alex Reinhart
editore: Sironi
pagine: 213
La liberalizzazione dell'uso delle armi favorisce l'incolumità dei cittadini? L'olio di pesce riduce il rischio di infarto? I
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? 75 soluzioni al paradosso di Fermi sulla vita extraterrestre
di Stephen Webb
editore: Sironi
pagine: 494
Se ci sono 400 miliardi di stelle nella sola Via Lattea, e forse 400 miliardi di galassie nell'Universo, è ragionevole pensare
Io penso che tu creda che lei sappia. Logica e teoria della conoscenza per dialogare, ragionare e capirsi
editore: Sironi
pagine: 234
Sapere una cosa, sapere di saperla, confrontare ciò che noi sappiamo con ciò che sanno gli altri sono situazioni complesse in
La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti
di Luca Perri
editore: Sironi
pagine: 202
Sapevate che, quando spezza spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti
Bit a catinelle. I segreti di mappe, motori di ricerca, password e altre tecnologie quotidiane
di V. Anton Spraul
editore: Sironi
pagine: 237
I software guidano il nostro mondo: da loro dipendono l'efficienza, la rapidità e la potenza di molti strumenti che usiamo ogn
L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere
di Alan Lightman
editore: Sironi
pagine: 140
Questo libro ci parla del cosmo e degli sforzi dell'uomo per conoscerlo
I Simpson e la storia. Viaggio nel tempo a bordo di un divano
di Poidomani Giancarlo
editore: Sironi
pagine: 204
Nella puntata dei Simpson intitolata "Bart al futuro", andata in onda nel 2000 ma ambientata nel 2030, Lisa è il primo preside
Il cervello di Leonardo. Ritratto non ortodosso del più grande genio della storia
di Shlain Leonard
editore: Sironi
pagine: 285
Leonardo da Vinci è universalmente considerato l'archetipo del genio: pittore, inventore, ingegnere, scienziato, nonché incarn
Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola
di Paolo Gangemi
editore: Sironi
pagine: 206
Che cosa sono i numeri sexy? Un cavallo può andare più veloce della luce? Quante lune ha la Terra e quanti soli può avere un pianeta? Simon e Garfunkel sono uomini o trilobiti? Una medusa può vivere per sempre? Con 560 di febbre sono già morto o è meglio chiamare il medico? Quanto è veloce un treno gravitazionale? (E prima di tutto: cos'è?) La scienza si può prendere di petto (e non mancano manuali e saggi più o meno ponderosi per farlo) oppure con un po' più di leggerezza, entrando da porticine laterali, attraverso cui gettare uno sguardo su panorami inaspettati. Perché non di sole leggi è fatta la scienza, ma anche (o soprattutto?) di eccezioni alle regole, eventi paradossali e imprevisti. In brevi capitoli indipendenti - da centellinare o divorare, da leggere in sequenza o in anarchico disordine - questo libro racconta lo stupore e le domande degli scienziati per i fatti sorprendenti e, perché no, buffi in cui di volta in volta si sono imbattuti. Dalla matematica alla fisica, dall'astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze naturali alla biomedicina, il Piccolo libro saprà soddisfare tante curiosità del lettore o, meglio ancora, suscitarne di nuove.
Geometria fantastica. I poliedri e l'immaginario artistico nel Rinascimento
di David Wade
editore: Sironi
pagine: 279
In queste pagine, geometria e prospettiva si animano come forme d'arte, espressione di creatività e curiosità, occupando con eleganza il regno della fantasia e dell'immaginazione. Leggendo, potremo gustare la ricca e magnifica tradizione della "geometria immaginifica" che fiorì in Europa durante il Rinascimento. Seguendone le manifestazioni da Norimberga a Venezia, da Dürer a Leonardo, il volume ci introduce a un'esperienza culturale, in cui le fantasie grafiche davano corpo alle teorie - allora appena riscoperte - di Pitagora, Platone, Archimede ed Euclide. La fioritura dell'arte geometrica si mostra ai nostri occhi bellissima e sorprendentemente moderna.
Indirizzo: Unione Sovietica. 25 luoghi di un altro mondo
di G. Piero Piretto
editore: Sironi
pagine: 288
"Un viaggio alla scoperta di 25 luoghi emblematici dell'Unione Sovietica. Spazi pubblici e ambienti privati che avevano specifici significati e funzioni ai tempi dell'URSS e che ora ne hanno assunti di completamente diversi, o addirittura sono stati sostituiti da differenti realtà urbane. Da collezionista di oggetti e piccole memorie, come nel precedente volume dedicato agli oggetti sovietici, Piretto ricostruisce la genealogia dei luoghi attraverso pratiche, consuetudini, abitudini (...) citando romanzi, mostrando reperti visivi, oggetti, fotografie, quadri." (dalla Prefazione di Marco Belpoliti)
Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull'omeopatia
editore: Sironi
pagine: 155
Che cos'è l'omeopatia? Come funziona? O meglio: funziona? È vero che è stata provata la sua efficacia clinica? È vero che è più sicura della medicina tradizionale perché non ha effetti collaterali? La memoria dell'acqua esiste? Sono solo alcune delle domande intorno a cui si svolge da anni l'accanito quanto infinito dibattito sull'omeopatia. Ma il confronto non è sereno: nella discussione pubblica si sono accumulati luoghi comuni, false convinzioni e fallacie logiche che spesso rendono difficile o impossibile una riflessione basata su argomentazioni scientifiche. L'intento di questo volume è uscire dal pregiudizio e fornire al lettore informazioni, dati, concetti scientifici di merito e di metodo per poter arrivare a un giudizio basato non sulle impressioni ma sulle prove di evidenza, distinguendo la mistificazione dall'ipotesi scientifica, l'efficacia dalla suggestione. Il più importante esito di questa lettura - che evidenzia la natura non scientifica dell'omeopatia - è mostrare come solo rispettando il diritto delle persone a una corretta informazione si tutela davvero la libertà di scelta in campo terapeutico.