Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sironi: Galapagos

La vita privata degli oggetti sovietici

25 storie da un altro mondo

di Piretto G. Piero

editore: Sironi

pagine: 192

19,80

Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia

editore: Sironi

pagine: 410

"Scientia" ci svela i segreti del cosmo, le leggi della fisica e della matematica, ci conduce nel microscopico mondo della chimica e nella meravigliosa complessità della biologia. Illustrato con disegni, incisioni, diagrammi e immagini esplicative, è un occasione per scoprire le infinite connessioni delle scienze moderne. Nella stessa serie: "Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia".
22,00

Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola

di Paolo Gangemi

editore: Sironi

pagine: 171

A dire geografia vengono subito in mente quelle grandi cartine appese in classe alle spalle della cattedra, oppure gli enormi atlanti di cui da bambini aprivamo a fatica le pagine. Oggi invece tutto il mondo si vede da internet: niente più mappamondi da far girare ma mappe virtuali da ingrandire con un clic. Però le capitali bisogna sempre impararle a memoria, e l'esercizio sembra utile solo a superare un'interrogazione o a vincere una partita di Trivial Pursuit. Ma la geografia non è solo questo! Ce la racconta Paolo Gangemi, guidandoci alla scoperta di tutte le meravigliose stranezze del nostro pianeta, raccontandoci fatti incredibili e paradossi geografici. Le sette sezioni di cui il libro è composto reinterpretano la geografia classica secondo il punto di vista dell'uomo curioso: arte e letteratura, mitologia, storia e preistoria ma anche viaggi extraterrestri e fosse oceaniche. Per fare il giro del mondo, e anche di qualche pianeta limitrofo, vi basteranno molto meno di ottanta giorni...
16,00

Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione

di Silvia Bencivelli

editore: Sironi

pagine: 222

È vero che Mozart rende più intelligenti? Perché nei ristoranti di lusso si ascolta musica classica? È possibile che alle mucche piaccia l'opera e agli squali Barry White? Cosa c'entra la chitarra di Jimi Hendrix con il suo sex appeal? Secondo Darwin, per i nostri progenitori la musica era una tecnica di corteggiamento che avrebbe poi dato luogo alle parole. Per altri, il ruolo evolutivo della musica sarebbe pari a quello di una deliziosa torta alla panna: esattamente nullo. Quel che è certo è che, con gli effetti più diversi e controversi, la ascoltiamo proprio tutti. Dai Neanderthal ai Metallica, da Pitagora alle neuroscienze, "Perché ci piace la musica" fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, descrivendo le forme dell'evidente propensione umana per quest'arte: un oggetto di curiosità, di fascinazione e poi di indagine scientifica.
16,00

Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia

editore: Sironi

pagine: 409

Dall'Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo
21,00

Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata

di John Morreal

editore: Sironi

pagine: 208

Cosa ci fa ridere? Un fatto, un'immagine, un'esperienza che ci sorprendono, ci spiazzano perché si rivelano incongruenti con l
18,00

Sposare gli elementi. Breve storia della chimica

di M. Chiara Montani

editore: Sironi

pagine: 191

Nel 2011 ricorre il centesimo anniversario dell'assegnazione del premio Nobel per la chimica a Marie Curie e si celebra l'Anno Internazionale della Chimica. Abbiamo perciò l'occasione di riscoprire una scienza che più di altre dà forma al nostro quotidiano: è grazie alle sue applicazioni che il rossetto tiene una giornata intera, che abbiamo pneumatici per ogni condizione climatica, che curiamo i sintomi del raffreddore con una compressa, o che sappiamo perché la maionese impazzisce. D'altra parte, la storia della chimica si può leggere come una storia del rapporto dell'uomo con la natura e poi con la materia, fin dentro agli atomi: le idee dei chimici permeano il nostro immaginario, oltre che la nostra vita. Così, nello spazio di poche pagine, Sposare gli elementi ripercorre questa storia in maniera semplice, raccontando le scoperte, i personaggi e i passaggi principali, e costellando il racconto di spunti interdisciplinari sull'influenza della chimica nell'arte e nella letteratura.
16,00

Bricologica. Trenta oggetti matematici da costruire con le mani

di Robert Ghattas

editore: Sironi

pagine: 156

Ecco il primo manuale di bricolage matematico per realizzare giochi, set di costruzioni, decorazioni, rompicapi e tanti altri oggetti, belli da guardare e facilissimi da fare. Bastano poche e semplici cose: carta, forbici e colori. Ogni oggetto di "Bricologica" dimostra qualche interessante proprietà geometrica o numerica. Ci sono grandi classici come il Tangram, il caleidoscopio e gli origami. Ci sono oggetti matematici interpretati per divertire: come il nastro di Moebius che si trasforma in un gioco a vento, o i solidi platonici con i vertici di formaggio, da servire come stuzzichini a una festa. E, ancora: oggetti quotidiani visti nel loro aspetto matematico, come il calendario a cubi, le trecce o le stelle di carta. "Bricologica" è un modo per passare il tempo insieme intorno a un tavolo e scoprire una matematica bella e divertente: ispirandovi alle foto del libro potrete cominciare da dove vi va, seguendo le istruzioni passo per passo. E se vi scoprirete curiosi di quello che avrete costruito, troverete approfondimenti e spunti per inventare nuovi oggetti.
20,00

Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali

editore: Sironi

pagine: 219

Le tecnologie estetiche, biomediche e digitali sembrano trasfigurare il corpo come mai in altre epoche: cos'è dunque diventata la carne oggi? Di quali emozioni e passioni è capace, quali diritti può ancora esercitare? Ma poi, si può ancora parlare di "umano"? Ha ancora senso distinguere tra naturale e artificiale? Moriggi e Nicoletti dialogano su questioni che da sempre scandiscono la storia dell'uomo, ma che oggi devono essere nuovamente decifrate. Dalle nuove reliquie "sintetiche", ritoccate al silicone come nel caso di Padre Pio, alle immagini digitali della salma di papa Wojtyla, dalla diffusione delle protesi fisiche e di quelle emozionali, passando per cyberbadanti, hikikomori e bambole sessuali: è proprio nelle pieghe della tecnologia che gli autori trovano la chiave per riabilitare la dimensione "carnale", per molti destinata o condannata a trasfigurarsi in post-umano.
19,00

La formula segreta. Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l'Italia del Rinascimento

di Fabio Toscano

editore: Sironi

pagine: 205

Brescia, febbraio 1512. Le truppe francesi di Luigi XII invadono la città, saccheggiandola e massacrandone gli abitanti. Nel furore degli scontri, un ragazzo dodicenne è colpito da una sciabolata in pieno volto. Per le gravi lesioni subite, resterà balbuziente e sarà sempre conosciuto con il soprannome di Tartaglia. È questo grande matematico, insieme al collega e rivale Gerolamo Cardano, il protagonista di un momento cruciale per la storia della scienza: la scoperta e la disputa intorno alla formula risolutiva per le equazioni di terzo grado, il primo vero progresso dell'algebra dopo un sonno che durava da secoli. Nel Cinquecento, in Italia, i matematici si affrontavano in pubblici duelli, davanti a folle di spettatori, sfidandosi a risolvere problemi complessi. Dalla vittoria o dalla sconfitta dipendeva la successiva fortuna personale e scientifica dei due avversari. Secondo questa tradizione, Tartaglia e Cardano furono vividi attori - insieme a Scipione Dal Ferro, Ludovico Ferrari e ad altri comprimari - della polemica più feroce che la storia della matematica ricordi. Fabio Toscano ricostruisce questo episodio di acerba rivalità e di progresso scientifico: tra Brescia, Venezia, Bologna e Milano, tra successi intellettuali e povertà, giuramenti e tradimenti, astuzie e ingenuità, la storia della più grande contesa matematica dell'epoca.
18,00

Consigli sessuali per animali in crisi. Guida alla biologia evoluzionistica della riproduzione

di Olivia Judson

editore: Sironi

pagine: 282

La dottoressa Tatiana, sessuologa e grande esperta di biologia evoluzionistica, risponde alle lettere di animali che le descrivono i loro crucci più intimi, ansiosi di capire come funzionano le cose in fatto di riproduzione. Un giovane elefante si chiede perché il suo pene è diventato verde da quando ogni elefantessa lo manda in crisi ormonale; una femmina di insetto stecco non ne può più di copulare con il partner, visto che la cosa va avanti da dieci settimane; una muffa è convinta che ci siano troppi sessi nella sua specie per riuscire a fare figli; la moglie di un verme di mare lo ha inavvertitamente... inalato! Casto o disinibito, imbranato o smaliziato che sia, Tatiana tranquillizza ogni animale mischiando consigli d'amore e rigore scientifico: nel corso dell'evoluzione, semplicemente, ciascuna specie ha messo a punto il sistema più adatto per trasmettere i propri geni alla prole. Non avremo denti sulla schiena o genitali uncinati, ma anche noi umani ci riproduciamo per via sessuata. Così, mentre la saggia dottoressa narra l'esilarante storia naturale dei meccanismi riproduttivi ai suoi pazienti del regno animale, anche uomini e donne di Homo sapiens possono capire le origini dei loro comportamenti sessuali.
19,00

Copenaghen

di Michael Frayn

editore: Sironi

pagine: 186

Copenaghen, autunno 1941: la Danimarca è occupata dall'esercito nazista e Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.