Storia e Letteratura: Civitas
Disorganici. Maestri involontari del Novecento
di Filippo La Porta
editore: Storia e Letteratura
pagine: 201
«Se l'insegnamento è soprattutto oralità, come può il maestro parlare al discepolo se non lo conosce? Probabilmente quel "facc
La virtù ci rende belli? Arte di vivere e morale
di Höffe Otfried
editore: Storia e Letteratura
pagine: 72
L'età moderna sancisce tra le altre cose una frattura, quella tra ambito etico ed ambito estetico: secondo un senso comune dif
Del pensiero come principio d'economia pubblica
di Carlo Cattaneo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 96
"Orbene, la capanna, il foco, l'arco, il laccio, la rete, sono doni dell'intelligenza. L'apprestarli, l'adoperarli, richiede inoltre una fatica; e questa è da rinnovarsi in perpetuo; ma l'idea inventrice, concepita da un uomo, può valere per tutti e per sempre. L'esempio suo la svela al suo nemico, e di tribù in tribù il beneficio si propaga per le foreste inospite a conforto di tutto il genere umano". Non nella natura come i fisiocrati, non nel lavoro come Adam Smith, ma nell'intelligenza Carlo Cattaneo individuava il più riposto fondamento e il vero motore di sviluppo della ricchezza delle nazioni. Pubblicato per la prima volta nel 1861 sul suo "Politecnico", questo saggio breve ma ancora oggi attraversato dal fresco spirito di una prospettiva non convenzionale, pone di fatto, con un secolo e mezzo di anticipo, le basi dell'odierna economia della conoscenza.
Il tempo del Messia e altri racconti. Ediz. italiana e yiddish
di Peretz Isaac L.
editore: Storia e Letteratura
pagine: 144
Una donna osserva piena di ammirazione il marito che prega, salvo improvvisamente esplodere in un'incontenibile collera per l'
Il filo della spada
editore: Storia e Letteratura
pagine: 160
Che cosa vuol dire essere un capo, esercitare un'autorità, smuovere gli animi? Documento della crisi degli anni '30 e insieme