Studium: La cultura
Carme alpestre
di Erasmo da Rotterdam
editore: Studium
pagine: 80
«Il poema Carmen alpestre sulla vecchiaia e la perduta giovinezza non è una sintesi artificiale e puramente "letteraria" dei s
Attilio Nicora pastore e diplomatico. Sana coperatio tra Stato e Chiesa
editore: Studium
pagine: 204
Con il Convegno del 25 ottobre 2018, svoltosi a Roma, al palazzo della Cancelleria, e di cui si pubblicano oggi gli Atti, si è
La nuova Italia di Mussolini in Cina (1927-1934)
di Ilaria Lasagni
editore: Studium
pagine: 480
Il volume si propone di illustrare la specificità della «nuova Italia» di Benito Mussolini in Cina, che coincise con l'avvio d
«Il progresso dell'istruzione ha bisogno di libertà». I cattolici e la questione scolastica in Italia tra Otto e Novecento
di Andrea Marrone
editore: Studium
pagine: 224
A dispetto delle lacune storiografiche sul tema, gli anni compresi tra la fine del XIX secolo e la Grande Guerra rappresentano
Cattolici del sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione tra gli anni Sessanta e Settanta
di Marta Margotti
editore: Studium
pagine: 172
Il Sessantotto fu certamente una festa, un anno multicolore, come i vestiti indossati dai ragazzi e dalle ragazze che nelle sc
La valutazione fattoriale. Strumenti e pratiche per osservare e valutare le competenze
di Ermanno Puricelli
editore: Studium
pagine: 169
Il volume affronta uno dei temi cruciali caratterizzanti l'attuale fase storica della valutazione scolastica, quello della ver
Le azioni della pazienza. Impegnare, esplorare, osare
di Emanuela Guarcello
editore: Studium
pagine: 272
Il richiamo all'idea di pazienza è comune e frequente nell'esperienza umana: bambini, adulti e professionisti ne intuiscono la
L'intransigenza nella Curia. Il cardinale Francesco Luigi Fontana (1750-1822)
di Marco Ranica
editore: Studium
pagine: 352
La Curia romana dell'epoca napoleonica e della Restaurazione fu sottoposta ad una continua pressione causata dall'incalzare de
Santa Sede e Stati Uniti (1797-1942)
di Massimo Saba
editore: Studium
pagine: 119
Il saggio, frutto di un calibrato lavoro di ricerca sulle fonti archivistiche e di una selezione della pubblicistica in materi