Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

A che punto è la storia delle donne in Italia

editore: Viella

pagine: 187

La ricca produzione e di storia delle donne e di genere nel nostro paese rende ormai non solo utile ma anche necessitano un esame critico dei suoi principali percorsi e nodi problematici. I saggi qui raccolti - nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 - analizzano, oltre ai rapporti tra storia delle donne e femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l'elaborazione di nuove categorie interpretative. I primi tre saggi esaminano gli studi seguendo e grandi partizioni cronologiche: gli altri analizzano alcuni dei terni storiografici su cui le ricerche italiane si sono maggiormente sviluppate.
15,00
10,00

La vassallità maggiore del Regno italico

I «capitanei» nei secoli XI-XII. Atti del Convegno (Verona, 4-6 novembre 1999)

 

editore: Viella

pagine: 612

47,00

Scrivere il Medioevo

Lo spazio, la santità, il cibo. Un libro dedicato ad Odile Redon

 

editore: Viella

pagine: 460

44,00

Comunità e territorio

Villaggi del Piemonte medievale

di Guglielmotti Paola

editore: Viella

pagine: 254

25,00

Francesco: un passaggio

Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d'Assisi

di Dalarun Jacques

editore: Viella

pagine: 240

20,00
44,00

Proteggere e dominare

Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale

di Settia Aldo A.

editore: Viella

pagine: 446

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.