Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

Sermoneta nel Rinascimento tra Lucrezia Borgia e i Caetani

editore: Viella

pagine: 224

Lucrezia Borgia, figlia del pontefice Alessandro VI (Rodrigo Borgia), è stata oggetto ultimamente di grande attenzione storiog
25,00
38,00

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

editore: Viella

pagine: 316

A trent'anni dalla morte di Armando Saitta, l'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, di cui Saitta fu pr
29,00

Le «concordanze delle storie». Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo

di Paolo Cherchi

editore: Viella

pagine: 252

"Concordare le storie" come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell'humanitas e rivivere sincronicam
25,00

Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento

di Giulia Iannuzzi

editore: Viella

pagine: 324

Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi
29,00

La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie

editore: Viella

pagine: 440

Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali
36,00

È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica

di Roberto Pertici

editore: Viella

pagine: 290

Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della
29,00

Dare madri all'Italia. Patriote e filantrope nel Risorgimento (1848-1871)

di Azzurra Tafuro

editore: Viella

pagine: 216

Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, un
25,00

Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949)

di Andrea Argenio

editore: Viella

pagine: 200

La fine della Seconda guerra mondiale, l'instaurazione di uno Stato democratico e l'entrata in vigore della Costituzione repub
24,00

Gorba?ëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990)

di Andrea Borelli

editore: Viella

pagine: 208

A trent'anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorba?ev rimane centrale per comprendere la storia contemporane
26,00

Federico II e i trovatori

di Francesco Saverio Annunziata

editore: Viella

pagine: 356

Dalla lotta per la conquista dell'impero alla crociata in Terrasanta, dai conflitti con i comuni lombardi al ruolo giocato nel
29,00

Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall'Unità alla Grande guerra

di Marco Rovinello

editore: Viella

pagine: 824

La leva ha segnato la vita degli italiani
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.