Viella: I libri di Viella
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 148
I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l'analisi di alcuni percorsi individuali, come nella
La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
editore: Viella
pagine: 440
Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali
L'episcopato di Brescia nel basso medioevo
di Fabrizio Pagnoni
editore: Viella
pagine: 354
Facendo leva su una documentazione notevole, per quantità e qualità, questo libro propone un'analisi ad ampio spettro sul gove
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo
editore: Viella
pagine: 360
La storia dell'Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell'influente presenza delle i
Fra gli invidiosi. Nuovi saggi su Dante
di Gennaro Sasso
editore: Viella
pagine: 500
Sotto il titolo di uno di essi, Fra gli invidiosi, questo volume presenta una raccolta di saggi inediti nei quali Gennaro Sass
Stranieri nemici. Nazionalismo e politiche di sicurezza in Italia durante la Prima guerra mondiale
di Daniela Luigia Caglioti
editore: Viella
pagine: 168
La Prima guerra mondiale fu il primo conflitto durante il quale governi ed eserciti si trovarono ad affrontare, su una scala n
I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d'Italia (1938-1943)
di Michele Sarfatti
editore: Viella
pagine: 200
Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono i
L'impero nei Balcani. L'occupazione italiana dell'Albania 1939-1943
di Alberto Basciani
editore: Viella
pagine: 304
All'alba del 7 aprile 1939 l'Italia diede avvio a un'operazione militare che nel giro di pochissimo tempo si concluse con l'oc
Longobardi, Franchi e Roma
di Lidia Capo
editore: Viella
pagine: 152
Testimonianza dei principali interessi di ricerca di Lidia Capo - dalla tradizione storiografica dei Franchi agli aspetti cult
Studi sull'Italia bizantina
di Vera von Falkenhausen
editore: Viella
pagine: 404
Dalla 'liberazione' dell'Italia da parte di Giustiniano e fino al 1071, data della caduta di Bari - l'ultimo avamposto bizanti
Violenza sacra
editore: Viella
pagine: 356
L'appello alla religione per legittimare la violenza e i conflitti ha attraversato e attraversa ancora il mondo contemporaneo