Viella: I libri di Viella
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 372
Come e in che misura trasformazioni economiche strutturali e mutamenti congiunturali influirono sulla mobilità sociale medieva
Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall'Unità alla Grande guerra
di Marco Rovinello
editore: Viella
pagine: 824
La leva ha segnato la vita degli italiani
Bande, fazioni, trame. La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento
di Maria Lepori
editore: Viella
pagine: 253
Nel 1768, mentre massicci contingenti dell'armata d'Oltralpe giungevano in Corsica, un plico anonimo pervenuto alla segreteria
Bruno Zevi intellettuale di confine. L'esilio e la guerra fredda culturale italiana 1938-1950
editore: Viella
pagine: 188
Architetto, urbanista, storico e critico di architettura, membro del movimento clandestino Giustizia e Libertà, del Partito d'
Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale
editore: Viella
pagine: 696
Sono trascorsi ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario ita
Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna
editore: Viella
pagine: 184
Nella Francia del tardo secolo XII, già a ridosso del primo Duecento, probabilmente verso est, nell'area della Lorena storica
Arcadia medievale. La poesia bucolica mediolatina
di Elisabetta Bartoli
editore: Viella
pagine: 276
Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavo
La donna delinquente e la prostituta. L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane
editore: Viella
pagine: 224
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in so
1917. Un anno, un secolo
editore: Viella
pagine: 295
Per non fermarsi alla semplice affermazione della Grande Guerra come evento fondante della storia del secolo scorso, questo vo
Non è solo questione di classe. Il «popolo» nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991)
di Giulia Bassi
editore: Viella
pagine: 294
Nel 1945 il PCI si presentava sulla scena pubblica con un nuovo volto
Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani
editore: Viella
pagine: 131
Già un secolo fa, in un'Italia alle prese con la prova della Grande guerra, lo storico Gioacchino Volpe, autore anche di artic
L'eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria (1917-2017)
di Maria Ferretti
editore: Viella
pagine: 354
"L'eredità difficile" propone una selezione ragionata degli studi che Maria Ferretti ha dedicato alle rivoluzioni russe del 19