Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 374

Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il "vissuto" della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 448

Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l'opzione di una consultazi
42,00

Scienziati e guerra fredda. Tra collaborazione e diritti umani

editore: Viella

pagine: 184

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discu
25,00

Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)

di Anna Frisone

editore: Viella

pagine: 300

Il volume indaga l'impegno femminista degli anni Settanta, declinato nel contesto della lotta sindacale e dei diritti del lavo
28,00

«Compagno Kerenskij». 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vozd', capo del popolo

di Boris Kolonickij

editore: Viella

pagine: 444

La Rivoluzione russa del febbraio 1917 aprì la via a un tentativo politico straordinario
39,00

Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII)

di Elisa Novi Chavarria

editore: Viella

pagine: 212

Accogliere i membri della nazione che per vari motivi potevano trovarsi fuori i propri confini naturali e curarli, non solo da
25,00

Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento

di Lorenzo Tanzini

editore: Viella

pagine: 344

La Chiesa nell'Occidente tardomedioevale è segnata da profonde contraddizioni
29,00

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

editore: Viella

pagine: 180

Il volume è il primo di una trilogia sull'Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l'obiettivo di riflettere su alcuni dei
24,00

Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)

di Giulia Zornetta

editore: Viella

pagine: 352

Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione d
33,00

Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura

editore: Viella

pagine: 360

Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono
28,00

Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna

editore: Viella

pagine: 264

In questo volume si propone una riflessione a più voci sulle acquisizioni e le linee interpretative più recenti relative alla
28,00

Ho sempre detto noi. Lucía Sánchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile

di Michela Cimbalo

editore: Viella

pagine: 384

Lucía Sánchez Saornil (1895-1970) è stata una militante anarchica e femminista spagnola
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.