Viella: I libri di Viella
De Sanctis e la «Storia»
di Amedeo Quondam
editore: Viella
pagine: 332
La "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l'Unità: pur n
Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea
editore: Viella
pagine: 492
La "riforma" della dialettica hegeliana e la "circolazione" del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo
Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale
di Ignazio Veca
editore: Viella
pagine: 312
Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della Chiesa cattolica
L'organizzazione della ricerca storica in Italia
editore: Viella
pagine: 309
Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua
Comunità in guerra sull'Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria
editore: Viella
pagine: 458
I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già a
La cultura storica dell'Italia unita. Saggi e interventi critici
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 352
Nella migliore storiografia italiana è prevalso, per molti decenni, un modello: quello dello «storico-filosofo-filologo-educat
La chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
editore: Viella
pagine: 262
L'attività di soccorso prestata agli ebrei presenti a Firenze dal settembre 1943 all'estate del 1944 fu gestita dalla Curia ar
Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie
di Paolo Cherchi
editore: Viella
pagine: 220
I saggi contenuti in questo volume presentano una forma inedita del petrarchismo umanistico e rinascimentale che affiora nel l
Vivere nella catastrofe. La vita quotidiana nella regione degli Urali (1917-1922)
di Igor' Narsky
editore: Viella
pagine: 423
Scritta appositamente per il pubblico italiano, questa edizione dello studio di Igor' Narskij rappresenta un fondamentale cont
Suite italiana. Costumi, caratteri, confronti da Calepi
di Inge Botteri
editore: Viella
pagine: 272
I movimenti che compongono Suite italiana sono quattro testi che in quasi un secolo segnano un percorso incentrato sui «costum
L'Italia dei trovatori
editore: Viella
pagine: 256
La poesia trobadorica ha influito profondamente sulla cultura italiana, sia perché costituisce il modello principale della lir
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 430
La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del