Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

Governare l'odio. Pace e giustizia criminale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVII)

di Paolo Broggio

editore: Viella

pagine: 380

Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d'Antico Regime
32,00

Storici per vocazione. Tra autobiografia e modelli letterari

editore: Viella

pagine: 126

Molte cronache medievali contengono passi dedicati a giustificare la scelta di scrivere di storia
18,00

Venezia nel tardo medioevo. Economia e società-Late Medieval Venice. Economy and society

di Reinhold C. Mueller

editore: Viella

pagine: 636

Questo volume raccoglie gran parte dei saggi scritti da Reinhold C
75,00

La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna

editore: Viella

pagine: 352

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nell
32,00

Scrivere storia nel medioevo. Regolamentazione delle forme e delle pratiche nei secoli XII-XV

editore: Viella

pagine: 356

Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l'atti
38,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 332

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politi
29,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 244

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racc
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 260

Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 373

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia i
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 374

Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il "vissuto" della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 448

Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l'opzione di una consultazi
42,00

Scienziati e guerra fredda. Tra collaborazione e diritti umani

editore: Viella

pagine: 184

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discu
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.