Viella: I libri di Viella
Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell'Italia del Trecento
editore: Viella
pagine: 318
Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d'affari (e poi di alti prelati), amico
Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento
di Lorenzo Tanzini
editore: Viella
pagine: 344
La Chiesa nell'Occidente tardomedioevale è segnata da profonde contraddizioni
L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni
editore: Viella
pagine: 180
Il volume è il primo di una trilogia sull'Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l'obiettivo di riflettere su alcuni dei
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915)
di Vinzia Fiorino
editore: Viella
pagine: 260
La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne
Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)
di Giulia Zornetta
editore: Viella
pagine: 352
Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione d
Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura
editore: Viella
pagine: 360
Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono
Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna
editore: Viella
pagine: 264
In questo volume si propone una riflessione a più voci sulle acquisizioni e le linee interpretative più recenti relative alla
Ho sempre detto noi. Lucía Sánchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile
di Michela Cimbalo
editore: Viella
pagine: 384
Lucía Sánchez Saornil (1895-1970) è stata una militante anarchica e femminista spagnola
Dopo Francesco, oltre il mito. I frati minori fra Terra Santa ed Europa (XIII-XV secolo)
di Paolo Evangelisti
editore: Viella
pagine: 296
Si è appena concluso l'ottavo centenario dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il nipote di Saladino, il sultano Al-Malik al-
Biografia e storia: saggi e ricerche
di G. Sasso
editore: Viella
pagine: 332
Scritti a margine di un'intensa produzione filosofica e storiografica, i sei saggi qui raccolti ruotano intorno al tema di bio
Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio
di Roberta Morosini
editore: Viella
pagine: 352
Il Mediterraneo non è solo geografia, ricordava lo scrittore Predrag Matvejevitc
Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna
editore: Viella
pagine: 300
Quale confine separa la denuncia dalla delazione? Legislatori che invitano a tenere gli occhi aperti e a collaborare e denunci