Viella: I libri di Viella
Un mondo di relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento. Ediz. italiana, francese e spagnola
editore: Viella
pagine: 588
Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un'opera che descrive da prospettive
Donne e povertà nell'Europa mediterranea medievale. Ediz. italiana, francese e spagnola
editore: Viella
pagine: 256
Vedove e immigrate, lavoratrici e schiave, religiose e criminali: i molti volti delle donne povere nel Medioevo tra Spagna, Fr
Dare madri all'Italia. Patriote e filantrope nel Risorgimento (1848-1871)
di Azzurra Tafuro
editore: Viella
pagine: 216
Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, un
Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949)
di Andrea Argenio
editore: Viella
pagine: 200
La fine della Seconda guerra mondiale, l'instaurazione di uno Stato democratico e l'entrata in vigore della Costituzione repub
I segni della fine. Storia di un predicatore nell'Italia del Rinascimento
di Michele Lodone
editore: Viella
pagine: 284
Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure ch
Lotte di parte. Rivolte di popolo e conflitti di fazione nelle guerre d'Italia (1494-1531)
di Carlo Taviani
editore: Viella
pagine: 180
Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d'Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevut
Gorba?ëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990)
di Andrea Borelli
editore: Viella
pagine: 208
A trent'anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorba?ev rimane centrale per comprendere la storia contemporane
Governare l'odio. Pace e giustizia criminale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVII)
di Paolo Broggio
editore: Viella
pagine: 380
Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d'Antico Regime
Stile d'autore. Forme e funzioni del Mambriano
di Anna Carocci
editore: Viella
pagine: 280
Il Mambriano del Cieco da Ferrara è il più felice risultato della letteratura cavalleresca del Quattro-Cinquecento dopo i capo
Storici per vocazione. Tra autobiografia e modelli letterari
editore: Viella
pagine: 126
Molte cronache medievali contengono passi dedicati a giustificare la scelta di scrivere di storia
Venezia nel tardo medioevo. Economia e società-Late Medieval Venice. Economy and society
di Reinhold C. Mueller
editore: Viella
pagine: 636
Questo volume raccoglie gran parte dei saggi scritti da Reinhold C
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna
editore: Viella
pagine: 352
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nell