Viella: I libri di Viella
Selve oscure e alberi strani. I boschi nell'Italia di Dante
editore: Viella
pagine: 260
Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usa
Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
editore: Viella
pagine: 388
Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la
Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale
di A. Ricci
editore: Viella
pagine: 284
In questo volume voci diverse per ambito tematico e cronologico, oltre che per metodo, si misurano con un tema difficile, che
È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 290
Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della
Un mondo di relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento. Ediz. italiana, francese e spagnola
editore: Viella
pagine: 588
Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un'opera che descrive da prospettive
Donne e povertà nell'Europa mediterranea medievale. Ediz. italiana, francese e spagnola
editore: Viella
pagine: 256
Vedove e immigrate, lavoratrici e schiave, religiose e criminali: i molti volti delle donne povere nel Medioevo tra Spagna, Fr
Dare madri all'Italia. Patriote e filantrope nel Risorgimento (1848-1871)
di Azzurra Tafuro
editore: Viella
pagine: 216
Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, un
Le uniformi della Repubblica. Esercito, armamenti e politica in Italia (1945-1949)
di Andrea Argenio
editore: Viella
pagine: 200
La fine della Seconda guerra mondiale, l'instaurazione di uno Stato democratico e l'entrata in vigore della Costituzione repub
I segni della fine. Storia di un predicatore nell'Italia del Rinascimento
di Michele Lodone
editore: Viella
pagine: 284
Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure ch
Lotte di parte. Rivolte di popolo e conflitti di fazione nelle guerre d'Italia (1494-1531)
di Carlo Taviani
editore: Viella
pagine: 180
Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d'Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevut
Paesaggi di Roma medievale
di Daniele Manacorda
editore: Viella
pagine: 464
Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati
Gorba?ëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990)
di Andrea Borelli
editore: Viella
pagine: 208
A trent'anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorba?ev rimane centrale per comprendere la storia contemporane