Viella: I libri di Viella
Stile d'autore. Forme e funzioni del Mambriano
di Anna Carocci
editore: Viella
pagine: 280
Il Mambriano del Cieco da Ferrara è il più felice risultato della letteratura cavalleresca del Quattro-Cinquecento dopo i capo
Storici per vocazione. Tra autobiografia e modelli letterari
editore: Viella
pagine: 126
Molte cronache medievali contengono passi dedicati a giustificare la scelta di scrivere di storia
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna
editore: Viella
pagine: 352
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nell
Scrivere storia nel medioevo. Regolamentazione delle forme e delle pratiche nei secoli XII-XV
editore: Viella
pagine: 356
Quali sono gli elementi che caratterizzano una scrittura storica? Cosa rende peculiare il lavoro del cronista? E quando l'atti
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica
editore: Viella
pagine: 244
La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racc
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica
editore: Viella
pagine: 252
Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica
editore: Viella
pagine: 373
Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia i
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica
editore: Viella
pagine: 448
Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l'opzione di una consultazi
Scienziati e guerra fredda. Tra collaborazione e diritti umani
editore: Viella
pagine: 184
Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discu
«Compagno Kerenskij». 1917: la rivoluzione contro lo zar e la nascita del culto del vozd', capo del popolo
di Boris Kolonickij
editore: Viella
pagine: 444
La Rivoluzione russa del febbraio 1917 aprì la via a un tentativo politico straordinario
Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII)
di Elisa Novi Chavarria
editore: Viella
pagine: 212
Accogliere i membri della nazione che per vari motivi potevano trovarsi fuori i propri confini naturali e curarli, non solo da
Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento
di Lorenzo Tanzini
editore: Viella
pagine: 344
La Chiesa nell'Occidente tardomedioevale è segnata da profonde contraddizioni