Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura

Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Titolo Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
Curatori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana I libri di Viella
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 199
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867287499
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Negli ultimi vent'anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da "scoperte" effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticamente senza alcun riferimento agli studi storici esistenti. E sono proprio gli storici, in questo volume, a scendere in campo per valutare quanto di quel dibattito e della ricerca storiografica più in generale si sia sedimentato nella comunità scientifica e quanto la ricorrenza del 25 aprile sia entrata nella coscienza civile del paese e sia percepita come fondamento della convivenza di una comunità. Seguire il corso delle celebrazioni di questa festa nazionale dal 1946 a oggi, recuperarne le tracce attraverso la comunicazione politica e le forme artistiche e culturali è il modo per verificare se, come e quanto le aspettative e i valori insiti nella festa dell'insurrezione contro il fascismo e il nazismo siano stati letti e veicolati nella storia della Repubblica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.