Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Copisti di immagini. Affinità iconografiche nella tradizione manoscritta della «Commedia»

di Alessandra Forte

editore: Viella

pagine: 376

Accanto ai libri unici, depositari di progetti esegetico-iconografici elaborati per l'occasione, la tradizione miniata superst
58,00

Sermoneta nel Rinascimento tra Lucrezia Borgia e i Caetani

editore: Viella

pagine: 224

Lucrezia Borgia, figlia del pontefice Alessandro VI (Rodrigo Borgia), è stata oggetto ultimamente di grande attenzione storiog
25,00
38,00

Erasmo libero. Le litterae e la teologia

editore: Viella

pagine: 440

Il volume, che inaugura la collana "Laboratorio Erasmo", si propone di contribuire a una restituzione dell'opera e del pensier
32,00

Il mito di Ravenna nell'Ottocento. Immaginare una città tardoantica tra il Congresso di Vienna e la Grande guerra

editore: Viella

pagine: 120

L'Ottocento costituì per Ravenna un periodo di profondi cambiamenti, contrassegnato da due fondamentali eventi politici di amp
25,00

Cultura e organizzazione. Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento

editore: Viella

pagine: 316

A trent'anni dalla morte di Armando Saitta, l'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, di cui Saitta fu pr
29,00

Le «concordanze delle storie». Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo

di Paolo Cherchi

editore: Viella

pagine: 252

"Concordare le storie" come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell'humanitas e rivivere sincronicam
25,00

Storia costituzionale e amministrativa degli Stati moderni: l'Italia medievale e moderna. Trascrizione del manoscritto in lingua tedesca e traduzione italiana

di Otto Hintze

editore: Viella

pagine: 300

Si pubblicano le lezioni di storia costituzionale e amministrativa sull'Italia tra medioevo ed età moderna che lo storico tede
32,00

Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV)

editore: Viella

pagine: 332

Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che com
32,00

I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione

editore: Viella

pagine: 356

Cosa resta dei monumenti, dei complessi architettonici, delle opere d'arte attraverso cui il fascismo intese esplicitamente ce
32,00
29,00

Conflitti di popolo. Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)

di Francesco Poggi

editore: Viella

pagine: 280

Per circa cinquant'anni, a partire dagli anni Ottanta del Duecento, Orvieto fu retta da governi di popolo e la sua storia poli
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.