Viella
La memoria post mortem dall'antichità al Medioevo
editore: Viella
pagine: 236
Con l'espressione «memoria post mortem» si intende alludere a una serie di processi, letterariamente, storiograficamente e art
Graffiti malatestiani. Storie di donne, uomini, muri e banchi (secoli XV-XXI)
editore: Viella
pagine: 140
Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di scritture è notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'es
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo
editore: Viella
pagine: 360
La storia dell'Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell'influente presenza delle i
Orazio. Tradizione e fortuna in area trobadorica
di Marco Bernardi
editore: Viella
pagine: 414
I rapporti tra la poesia trobadorica e quella d'età classica vantano un'antica tradizione di studi che riguardò in primo luogo
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 148
I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l'analisi di alcuni percorsi individuali, come nella
L'episcopato di Brescia nel basso medioevo
di Fabrizio Pagnoni
editore: Viella
pagine: 354
Facendo leva su una documentazione notevole, per quantità e qualità, questo libro propone un'analisi ad ampio spettro sul gove
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna
editore: Viella
pagine: 352
Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nell
Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine quattrocento. Politica, arti e lettere
editore: Viella
pagine: 416
Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo co
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica
editore: Viella
pagine: 332
Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politi
Roma dal medioevo al rinascimento (1378-1484)
di Arnold Esch
editore: Viella
pagine: 416
Arnold Esch ricostruisce uno degli snodi più importanti della storia di Roma: il passaggio dalla città del tardo Medioevo a qu
Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell'Età moderna (secc. XV-XVIII)-Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l'époque moderne (XVe-XVIIIe s.)
editore: Viella
pagine: 480
All'interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, il volume propone contributi nei quali