Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Purgatorio e antipurgatorio. Un'indagine dantesca

di Gennaro Sasso

editore: Viella

pagine: 200

La struttura del Purgatorio è studiata, in questo nuovo saggio che Gennaro Sasso dedica alla Commedia, non tanto in base alla
25,00

La necessità del segreto. Indagini sullo spazio politico nell'Italia medievale ed oltre

editore: Viella

pagine: 384

Il segreto, come dice la sua etimologia, opera in senso selettivo, distintivo, azionando processi di inclusione e di esclusion
34,00

La lingua dei «trobadores». Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

di Simone Marcenaro

editore: Viella

pagine: 212

Che cos'è il galego-portoghese? La lingua dei poeti, dagli ultimi anni del XII secolo fino alla metà del Trecento, è la stessa
25,00

Migrating art historians on the sacred ways

editore: Viella

pagine: 467

70,00

Il figlio del rabbino. Lodovico Mortara, storia di un ebreo ai vertici del Regno d'Italia

di Massimiliano Boni

editore: Viella

pagine: 302

Brillante avvocato, acclamato universitario, potente magistrato, ambizioso politico, Lodovico Mortara (1855-1937) ha attravers
28,00

L'organizzazione della ricerca storica in Italia

editore: Viella

pagine: 298

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua
26,00

Comunità in guerra sull'Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria

editore: Viella

pagine: 458

I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già a
36,00

«In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635)

di Alessia Ceccarelli

editore: Viella

pagine: 216

Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura ligure di età moderna
27,00

L'episcopato di Brescia nel basso medioevo

di Fabrizio Pagnoni

editore: Viella

pagine: 354

Facendo leva su una documentazione notevole, per quantità e qualità, questo libro propone un'analisi ad ampio spettro sul gove
32,00

Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie

di Paolo Cherchi

editore: Viella

pagine: 220

I saggi contenuti in questo volume presentano una forma inedita del petrarchismo umanistico e rinascimentale che affiora nel l
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.