Viella
Federico II e i trovatori
di Francesco Saverio Annunziata
editore: Viella
pagine: 356
Dalla lotta per la conquista dell'impero alla crociata in Terrasanta, dai conflitti con i comuni lombardi al ruolo giocato nel
La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento
di Gabriella Gribaudi
editore: Viella
pagine: 312
Questo volume propone un'analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate all
Questione di metodo. Scritti su storici e storiografia
di Giovanni Miccoli
editore: Viella
pagine: 384
All'interno di quella generazione di studiosi che, nel suo insieme, ha rappresentato la maggiore storiografia religiosa italia
The «Jewish question» in the territories occupied by Italians (1939-1943)
editore: Viella
pagine: 346
Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall'Unità alla Grande guerra
di Marco Rovinello
editore: Viella
pagine: 824
La leva ha segnato la vita degli italiani
«S'en est de branche en branche alez». Il «Roman de Renart» tra raccolta e ciclo
di Marcella Lacanale
editore: Viella
pagine: 186
Ripercorrendo la vita del Roman de Renart dalla sua produzione all'esecuzione/ricezione, fino alla conservazione delle branche
Bruno Zevi intellettuale di confine. L'esilio e la guerra fredda culturale italiana 1938-1950
editore: Viella
pagine: 188
Architetto, urbanista, storico e critico di architettura, membro del movimento clandestino Giustizia e Libertà, del Partito d'
Arcadia medievale. La poesia bucolica mediolatina
di Elisabetta Bartoli
editore: Viella
pagine: 276
Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavo
I tondi di Venezia e Dumbarton Oaks. Arte e ideologia imperiale tra Bisanzio e Venezia-The Tondi in Venice and Dumbarton Oaks. Art and Imperial Ideology between Byzantium and Venice
editore: Viella
pagine: 258
Da più di un secolo il "ritratto" dell'imperatore bizantino che campeggia sui tondi marmorei di Venezia e di Washington sfida