Viella
Gustaw Herling e il suo mondo. La storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere
di M. Herling
editore: Viella
pagine: 432
Gustaw Herling è stato uno scrittore, pubblicista e saggista polacco, noto soprattutto per il libro "Un mondo a parte" che tes
Un antichista di fronte alle leggi razziali. Mario Segre 1904-1944
di Federico Melotto
editore: Viella
pagine: 340
Una storia normale in tempi di criminale anormalità
Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento
di Giulia Iannuzzi
editore: Viella
pagine: 324
Questo libro ripercorre i testi di viaggiatori provenienti dal Vecchio Mondo che sono entrati in contatto con i popoli nativi
Caccia alla volpe. Studi sul Rainaldo e Lesengrino
editore: Viella
pagine: 132
È qui raccolta una serie di nuovi studi dedicati al Rainaldo e Lesengrino, testo composto in Italia settentrionale tra il XIII
I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere
editore: Viella
pagine: 236
Nonostante gli interventi architettonici promossi dalla famiglia Gonzaga durante l'età moderna si concretizzino in uno scenari
Ricostruire la città eterna. Infrastrutture, topografia e saperi nella Roma del Cinquecento
di Pamela O. Long
editore: Viella
pagine: 332
Tra la catastrofica inondazione del Tevere del 1557 e la morte del "papa ingegnere" Sisto V nel 1590, la città di Roma venne t
La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
editore: Viella
pagine: 440
Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali
Il gioco e la novellistica fra Tre e Quattrocento
di Matteo Sartori
editore: Viella
pagine: 160
Gli ultimi secoli del medioevo vedono l'affermarsi della novella, una narrazione breve che racconta vicende storiche o immagin
Il comunismo italiano nella storia del Novecento
editore: Viella
pagine: 664
Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale d
È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 290
Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della
Ferruccio Parri e le italie del Novecento
editore: Viella
pagine: 334
Nel Pantheon repubblicano dell'Italia democratica Ferruccio Parri (1890-1981) ha certamente un ruolo d'onore
Dare madri all'Italia. Patriote e filantrope nel Risorgimento (1848-1871)
di Azzurra Tafuro
editore: Viella
pagine: 216
Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, un