Viella

20,00

Interpretare Francesco. I frati, i papi e i commenti alla Regola minoritica (secc. XIII-XVI)

di Francesco Carta

editore: Viella

pagine: 460

«Comprendete e osservate la Regola senza alcuna interpretazione, puramente e in semplicità»
38,00

I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d'Italia (1938-1943)

di Michele Sarfatti

editore: Viella

pagine: 200

Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono i
24,00

Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico

editore: Viella

pagine: 192

Più volte papa Francesco ha parlato della rinuncia al pontificato come di qualcosa che potrebbe verificarsi ancora in futuro (
25,00

Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna

editore: Viella

pagine: 700

Tra Cinque e Settecento a Roma confluì un'infinità di storie di conversioni inviate da missionari attivi in Africa, Asia e Ame
59,00

Architetture di storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana

di Giorgio Lucaroni

editore: Viella

pagine: 172

Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati,
24,00

Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente

di Arturo Marzano

editore: Viella

pagine: 196

Che ruolo gioca la religione in Medio Oriente? Quanta importanza rivestono le divisioni confessionali nei conflitti mediorient
22,00

Res sacrae. Strumenti della devozione nelle società medievali

di Sofia Boesch Gajano

editore: Viella

pagine: 188

Res sacrae è un'espressione che comprende una molteplicità di oggetti legati al culto, cui in ogni religione vengono attribuit
24,00

Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV)

editore: Viella

pagine: 332

Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che com
32,00

Tullia Romagnoli Carettoni nell'Italia repubblicana. Una biografia politica

di Paola Stelliferi

editore: Viella

pagine: 288

Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell'Udi, dirigente socialista, senatrice d
27,00

«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

di Nadia Maria Filippini

editore: Viella

pagine: 172

Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne
22,00

Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea

di Tommaso Caliò

editore: Viella

pagine: 256

L'espressione «terra di martiri» evoca lo stretto rapporto che lega coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale
27,00