Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia

Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia
titolo Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana I libri di Viella
Editore Viella
Formato
libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867283460
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
35,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel quadro mobile della frontiera veneto-ottomana, specchio del variegato ponte che univa Venezia all'Impero turco, emerge la labilità di un confine dinamico, caratterizzato da continui attraversamenti delle barriere geografiche e religiose. Vengono alla luce realtà plasmate dalla circolazione delle cose e delle persone, storie individuali di duplice appartenenza, profondamente segnate dalla coesistenza con l'altro. Del complesso contesto sociale della città di Venezia si ricostruisce qui la realtà segnata dalla presenza di minoranze orientali in contatto quotidiano con i sudditi della Serenissima, mettendo in luce le multiformi relazioni che nell'età moderna hanno interessato gli abitanti delle opposte sponde del Mediterraneo. Si delinea così una frontiera porosa, aperta allo scambio e alla contaminazione, che induce a leggere in modo nuovo la storia dei rapporti tra turchi, ebrei e cristiani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.