Adelphi: Biblioteca Adelphi
La morte di Auguste
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 155
Arrivato cinquant'anni prima dalla nativa Alvernia senza un soldo in tasca, Auguste Mature, che muore, schiantato da un ictus,
Lezioni sul «Don Chisciotte»
di Vladimir Nabokov
editore: Adelphi
pagine: 306
Nel 1952 Nabokov viene invitato a tenere a Harvard la seconda parte di un corso di storia della letteratura, che doveva di nec
Ritorno in via Krochmalna
di Isaac Bashevis Singer
editore: Adelphi
pagine: 215
Lo yiddish gangster novel non l'ha inventato Isaac Singer: esisteva sin dall'inizio del Novecento
La mappa segreta. Testi ritrovati (1933-1983)
di Jorge Luis Borges
editore: Adelphi
pagine: 285
Immane Atlantide sommersa, le quasi duemila pagine dei Textos recobrados - recuperati e radunati dopo la scomparsa di Borges -
Un paniere di chiocciole. Cinquanta elzeviri
di Tommaso Landolfi
editore: Adelphi
pagine: 320
Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di "A tavolino" realizza che lo spazio è insufficiente «a qual
Sulla terra e sull'acqua. Poesie scelte (1964-2001)
di Winfried G. Sebald
editore: Adelphi
pagine: 138
«Il mio mezzo espressivo è la prosa» ha dichiarato Sebald nel 1997, suffragando così l'opinione di chi vedeva in lui soprattut
Il Grande Bob
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 166
«Negli ultimi tempi aveva un modo particolare di guardarsi allo specchio dietro le bottiglie
Il carnevale di Nizza e altri racconti
di Irène Némirovsky
editore: Adelphi
pagine: 288
Come fa una giovane donna di appena trent'anni, qual era all'epoca Irène Némirovsky, a scavare così profondamente nell'animo u
Tra le bestie la più feroce è l'uomo
di Varlam Salamov
editore: Adelphi
pagine: 468
«Ho molti dubbi, troppi
Il castello di Udine
di Carlo Emilio Gadda
editore: Adelphi
pagine: 339
Benché costretto, nel 1932, ad accettare una nuova «sfacchinata» ingegneresca, Gadda non ha la minima intenzione di dissipare
Alla corte di mio padre
di Isaac Bashevis Singer
editore: Adelphi
pagine: 328
«Questo libro racconta la storia di una famiglia e di una corte rabbinica così vicine tra loro che era difficile dire dove fin
Malempin
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 142
Malempin, scrive André Gide nei suoi appunti per un libro su Simenon, è la «messa in pratica» perfetta di quello che l'autore